02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turche erano riuscite alla fine a piegare la fiera resistenza dei Veneziano, dopo uno<br />

dei più lunghi ass<strong>ed</strong>i della storia moderna.<br />

L’isola, nel 1839-41 era stata prima desiderata e poi retta dal governatore<br />

dell’Egitto, fino agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pace, successivi alla sua ribellione contro la Sublime<br />

Porta. Ma la maggioranza della sua popolazione era costituita da isolani greci, una<br />

razza <strong>di</strong> montanari e marinai, fieri <strong>di</strong>fensori della loro autonomia e del loro stile <strong>di</strong><br />

vita spartano. E la popolazione non aveva risparmiato gli sforzi per liberarsi dal giogo<br />

ottomano. Dopo le fine della guerra d’in<strong>di</strong>pendenza greca, essi si erano sollevati tre<br />

volte, contro i loro oppressori, prima nel 1841, quin<strong>di</strong> nel 1856 e, più tar<strong>di</strong> , nel 1863,<br />

nonostante la crudele repressione compiuta, ogni volta, dalle truppe turche.<br />

Nel maggio 1866, la popolazione iniziò a lamentarsi per le pesanti tasse e contro<br />

l’ingiusto sistema giu<strong>di</strong>ziario. Non era precisamente una <strong>di</strong>mostrazione pacifica, data<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne inveterata degli abitanti ad essere armati, anche quando essi erano a casa,<br />

ma nel complesso il governatore era riuscito a calmare la folla promettendo che le<br />

lamentele sarebbero state sottoposte alla Sublime Porta. Questo era, naturalmente,<br />

solo un tentativo <strong>di</strong> guadagnar tempo, perché l’esito non era in dubbio: le finanze<br />

dell’impero erano vicine alla bancarotta, e nessun sultano avrebbe mai concesso né<br />

una riforma giu<strong>di</strong>ziaria, che desse più spazio alle aspirazioni locali, né una drastica<br />

riduzione degli elevati tributi da pagare.<br />

Oltre a ciò, il sultano temeva che ogni concessione a Creta avrebbe<br />

imm<strong>ed</strong>iatamente acceso ulteriori richieste pressanti, da parte dei già irrequieti slavi<br />

dei Balcani. Passarono due mesi, prima che arrivasse la risposta, e questa volta essa<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!