02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strumento per condurre queste azioni, come pochi anni dopo avrebbe fatto<br />

Napoleone.<br />

L’annessione della Crimea, da parte della Russia, nel 1783, contrariamente a<br />

quanto previsto dal trattato <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Küciük Qainargè, costrinse “molti Tatari a<br />

rifugiarsi nei domini del sultano” 192 , con una ulteriore crisi con la Sublime Porta,<br />

sfociata in un’altra guerra, nel 1787, anch’essa vittoriosa, malgrado l’intervento della<br />

Svezia a fianco della Turchia. All’accettazione ottomana del possesso della Crimea,<br />

da parte della zarina, si aggiunsero, come prezzo per la pace, “la piazzaforte <strong>di</strong><br />

Očakov e la costa del Mar Nero fino allo Dnestr” 193 .<br />

Pochi anni dopo, nel 1801, “la parte orientale della Georgia, antico paese<br />

ortodosso della Transcaucasia, si unì alla Russia, che estese il proprio dominio alla<br />

Georgia occidentale nel 1803-1810. Sottoposti a pesanti pressioni dai loro potenti<br />

vicini mussulmani, persiani e turchi, i georgiani più volte avevano chiesto e <strong>di</strong> tanto<br />

in tanto ricevuto l’aiuto russo” 194 . Questa ulteriore avanzata, al <strong>di</strong> là delle montagne,<br />

costituiva un serio pericolo sia per la Persia sia per la Sublime Porta, e ne derivò<br />

l’ennesima guerra vittoriosa, dal 1804 al 1812, che fruttò alla Russia il Daghestan,<br />

l’Azerbaigian, c<strong>ed</strong>uti dalla Persia, oltre alla “Bessarabia <strong>ed</strong> una striscia lungo le coste<br />

orientali del Mar Nero” 195 , c<strong>ed</strong>ute dai Turchi.<br />

Passata la bufera dell’invasione napoleonica, i problemi interni della Russia,<br />

inclusa la fallita rivoluzione dei decabristi tolse gran parte della spinta propulsiva<br />

192 N. V. RIASANOVSKY. Op. cit. pag. 269.<br />

193 Ibid. pag. 270.<br />

194 Ibid. pag. 310.<br />

195 Ibid. pag. 311.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!