02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un buon esempio è l’Atto <strong>di</strong> Embargo, approvato il 22 <strong>di</strong>cembre 1808, dal Congresso<br />

USA. “Tenuto conto dei pericoli cui le navi americane erano esposti dalle azioni dei<br />

due belligeranti (Francia e Gran Bretagna), un embargo fu raccomandato, per<br />

garantire la loro sicurezza tenendoli nei loro porti”.<br />

È ben vero che questa legge fu poi bocciata, e l’Atto <strong>di</strong> Non-Commercio (Non–<br />

Intercourse Act), votato il 1° marzo 1809, “permetteva alle navi mercantili degli Stati<br />

Uniti <strong>di</strong> andare oltremare in cerca <strong>di</strong> impiego e per trafficare <strong>fra</strong> il loro Paese <strong>ed</strong> altre<br />

Nazioni, eccetto la Gran Bretagna e la Francia, nonché le colonie occupate da queste,<br />

che erano totalmente proibite alle navi americane”.<br />

Ciò nonostante, la tentazione <strong>di</strong> fermare ogni rapporto commerciale con il mondo<br />

esterno, in quanto guastato dal violento scontro <strong>fra</strong> due nemici mortali, è evidente in<br />

questo peculiare Atto <strong>di</strong> Embargo, inflitto dagli USA contro loro stessi. E<br />

l’isolazionismo non cessò mai <strong>di</strong> spuntare fuori, ogni tanto, vuoi dalle deliberazioni<br />

del Congresso USA, o da quelle del governo. Il Presidente Jackson, ad esempio,<br />

<strong>di</strong>chiarò che la grande <strong>di</strong>stanza <strong>fra</strong> gli USA e “tutti quei governi, la cui potenza<br />

potremmo aver motivo <strong>di</strong> temere, non lasciava nulla da temere per tentativi <strong>di</strong><br />

conquista”.<br />

Non c’è bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che pochi anni dopo, quando nel 1835 una <strong>di</strong>sputa con la<br />

Francia, a proposito del Messico, “si infiammò fino ad originare una grave crisi, e fu<br />

riferito che il governo <strong>fra</strong>ncese stava inviando una flotta formidabile attraverso<br />

l’Atlantico in una crociera <strong>di</strong> osservazione”, sia il Presidente, sia il suo partito<br />

dovettero riv<strong>ed</strong>ere la loro politica, secondo la quale “gli eserciti permanenti erano<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!