02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

momento, Hung <strong>ed</strong> i suoi accoliti furono salvati dalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra degli<br />

alleati anglo-<strong>fra</strong>ncesi al governo imperiale <strong>di</strong> Pechino” 252 .<br />

Cos’era accaduto? Le autorità cinesi avevano iniziato una resistenza passiva<br />

all’applicazione delle clausole dei trattati; per reazione, “la Gran Bretagna e la<br />

Francia, insod<strong>di</strong>sfatte dei risultati ottenuti e desiderose <strong>di</strong> aprire il mercato cinese ai<br />

propri prodotti, approfittarono della situazione <strong>di</strong> debolezza in cui si trovava la<br />

<strong>di</strong>nastia per sferrare un nuovo attacco. Il pretesto fu offerto da due episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rilevanza limitata: l’arresto dell’equipaggio <strong>di</strong> una nave contrabban<strong>di</strong>era, da parte<br />

delle autorità cinesi, e la morte <strong>di</strong> un missionario <strong>fra</strong>ncese” 253 . Risale a quegli anni la<br />

penetrazione britannica nei regni della Birmania, vassalli della Cina, i cui ricorrenti<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni minacciavano <strong>di</strong> estendersi all’In<strong>di</strong>a: alle occupazioni temporanee seguì, nel<br />

1886, l’annessione dell’intera regione.<br />

L’8 ottobre 1856 scoppiò quin<strong>di</strong> la cosiddetta “seconda guerra dell’oppio” il cui<br />

esito non era in dubbio: dopo una serie <strong>di</strong> sconfitte, ulteriori bombardamenti, lo<br />

sbarco e l’occupazione <strong>di</strong> Canton, il blocco <strong>di</strong> Tientsin e il saccheggio della stessa<br />

capitale Pechino, il governo cinese dovette venire a patti. Nel <strong>fra</strong>ttempo, come<br />

abbiamo visto, la Russia ne aveva approfittato per espandersi in Siberia fino al<br />

Pacifico. Dopo un primo trattato <strong>di</strong> pace, il 27 giugno 1858, le ostilità ripresero,<br />

(Terza guerra dell’oppio) quando i forti <strong>di</strong> Taku affondarono quattro cannoniere<br />

252 Ibid. pag. 29.<br />

253 LUBBOCK. Op. cit. pag. 542.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!