02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’aspetto principale dei tre pilastri, però, è dato dal fatto che essi devono essere<br />

coerenti <strong>fra</strong> loro: mentre appare chiaro il concetto che senza mezzi, <strong>di</strong> solito, non si<br />

vincono le guerre, e che più ambiziosi sono i fini, più potenza militare è necessaria, il<br />

legame tra i fini e gli approcci è meno intuitivo, ma altrettanto vitale.<br />

Un esempio sarà sufficiente per chiarire l’importanza <strong>di</strong> questa esigenza: se ci si<br />

prefigge la stabilizzazione <strong>di</strong> una zona sconvolta da una guerra civile, non si possono<br />

usare forze in modo non mirato, altrimenti le popolazioni locali penseranno che i loro<br />

stabilizzatori sono in realtà peggio degli attuali nemici, e si schiereranno <strong>di</strong><br />

conseguenza. In sintesi, un fine limitato impone l’uso <strong>di</strong> approcci limitati e viceversa,<br />

pena il fallimento dell’intera operazione.<br />

A conclusione <strong>di</strong> questi cenni va detto anzitutto che la strategia è una utile guida<br />

per i decisori, a con<strong>di</strong>zione che ognuno <strong>di</strong> questi rispetti il ruolo altrui: troppe volte i<br />

vertici, ai quali compete definire la politica, si entusiasmano dei dettagli, e per<br />

converso troppi manager (o generali) tendono a debordare, nella loro azione, nel<br />

campo della politica. In amb<strong>ed</strong>ue i casi, come insegna l’esperienza, il risultato è la<br />

sconfitta.<br />

Bisogna infine <strong>di</strong>re che l’elaborazione strategica è strettamente legata a due<br />

fattori. Il primo è lo spirito dei tempi, in t<strong>ed</strong>esco zeitgeist: nell’epoca romantica, ad<br />

esempio, gli scrittori <strong>di</strong> strategia hanno affrontato i problemi in modo <strong>di</strong>verso rispetto<br />

ai nostri tempi, <strong>ed</strong> altrettanto avverrà nel futuro; leggere un libro <strong>di</strong> strategia al <strong>di</strong><br />

fuori del suo contesto storico è quin<strong>di</strong> fuorviante. Il secondo fattore <strong>di</strong>scende dal fatto<br />

che nelle <strong>di</strong>verse civiltà si tende ad affrontare i problemi della strategia con un’ottica<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!