02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo, la Chiesa <strong>fra</strong>ncese sviluppava la dottrina <strong>di</strong> Sant’Agostino, che aveva<br />

per primo introdotto il concetto <strong>di</strong> “guerra giusta”, per <strong>di</strong>fendere un bene perduto, per<br />

la F<strong>ed</strong>e, per raggiungere la pace e per convertire l’avversario. Come si v<strong>ed</strong>e, il<br />

pacifismo della Chiesa cattolica ha ra<strong>di</strong>ci lontane, e in questa linea si collocano gli<br />

appelli <strong>di</strong> Papa Giovanni Paolo II, durante il Giubileo del 2000, quando egli <strong>di</strong>sse: “la<br />

pace è un <strong>di</strong>ritto fondamentale <strong>di</strong> ogni essere umano, da promuovere continuamente.<br />

Spesso questo compito, come anche recenti esperienze hanno <strong>di</strong>mostrato, comporta<br />

iniziative concrete per <strong>di</strong>sarmare l’aggressore. Intendo riferirmi alla cosiddetta<br />

interferenza umanitaria, che rappresenta, dopo il fallimento degli sforzi politici e dei<br />

mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa non violenta, il tentativo estremo da farsi, per fermare la mano<br />

dell’ingiusto aggressore” 136 .<br />

Ma il Papa Urbano II andò oltre questo concetto <strong>di</strong> uso della forza per la <strong>di</strong>fesa<br />

contro un aggressore. Nella sessione <strong>di</strong> chiusura, tenuta sulla pubblica piazza,<br />

nell’impartire la ben<strong>ed</strong>izione, egli “esortò i presenti a <strong>di</strong>fendere la Chiesa, la<br />

cristianità nella pace, a conservare la pace <strong>di</strong> Dio. E poi <strong>di</strong>sse cose nuove. Ricordò<br />

come gli inf<strong>ed</strong>eli avessero desolato la cristianità d’<strong>Oriente</strong>: occorreva <strong>di</strong>fenderla<br />

come si <strong>di</strong>fendeva la cristianità <strong>di</strong> Spagna. Tutti i f<strong>ed</strong>eli <strong>di</strong> Cristo si unissero <strong>ed</strong><br />

andassero a combattere i nemici della F<strong>ed</strong>e” 137 .<br />

Questo appello, che non conteneva alcun riferimento esplicito alla Città Santa,<br />

destò l’emozione generale, che portò alla Prima Crociata. Era una <strong>di</strong>chiarazione che<br />

oggi potremmo definire “a fr<strong>ed</strong>do”, non fatta sull’onda <strong>di</strong> avvenimenti luttuosi, tali<br />

136 L’Osservatore Romano, 20-21 novembre 2000.<br />

137 F. COGNASSO. Op. cit. pag. 65.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!