02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sud<strong>di</strong>visione della Cina, o al minimo a “sperare, se non in una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> governi,<br />

almeno in un forte antagonismo delle parti, impersonanti concezioni opposte della<br />

politica nazionale” 267 è stato tradotto in politica dall’<strong>Occidente</strong>, trent’anni dopo, con<br />

il supporto ai nazionalisti cinesi <strong>di</strong> Ciang Kai Shek, come v<strong>ed</strong>remo, senza peraltro<br />

avere un successo degno <strong>di</strong> nota.<br />

Dovendo fare una sintesi, prima <strong>di</strong> riprendere il nostro percorso, possiamo v<strong>ed</strong>ere<br />

da una parte il sistema politico, economico e sociale cinese che si era lasciato<br />

scar<strong>di</strong>nare dall’attivismo occidentale, contro la cui forza militare non era in grado <strong>di</strong><br />

opporsi, ma che era entrato in campo per gli atteggiamenti irrealistici <strong>ed</strong> ingiuriosi<br />

tenuti dalla leadership cinese nei confronti degli Occidentali, i quali non erano certo<br />

dei fior <strong>di</strong> gentiluomini, ma come tutti gli avventurieri erano la punta <strong>di</strong> lancia della<br />

penetrazione commerciale del mondo industrializzato, qualcosa che la Cina era stata<br />

la prima al mondo a poss<strong>ed</strong>ere, ma aveva lasciato andare in rovina.<br />

Il paragone che viene a mente è quello delle matrone romane, che mostravano il<br />

loro profondo, ma inutile, <strong>di</strong>sprezzo per i barbari, mentre questi ultimi strappavano<br />

loro i gioielli dalle orecchie. Ma neanche gli Occidentali erano esenti da critiche, per<br />

quanto riguarda la loro strategia: soprattutto gli Europei miravano ai guadagni a breve<br />

termine, senza aver cura <strong>di</strong> far crescere il mercato cinese, la cui sola <strong>di</strong>mensione<br />

avrebbe dovuto far riflettere. Furono gli Stati Uniti gli unici a capire questa verità e<br />

ad impostare un approccio, quello della “Porta Aperta” che produrrà i suoi risultati<br />

quando verrà attuata, dopo circa un secolo dalla sua concezione iniziale.<br />

267 Ibid.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!