02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In definitiva, la Turchia moderna poggia, molto più <strong>di</strong> quanto non si pensi, sulla<br />

tra<strong>di</strong>zione ottomana, le cui esperienze positive e negative servono come guida<br />

comportamentale al governo. Anche la lotta in corso <strong>fra</strong> il kemalismo e l’integralismo<br />

religioso, moderato o meno, è un lascito del passato, un problema che l’<strong>Occidente</strong><br />

potrebbe aiutare a risolvere. Il problema dell’ammissione o meno della Turchia<br />

all’Unione Europea, visto da Ankara, si gioca tutto sull’alternativa <strong>fra</strong> l’adesione<br />

all’<strong>Occidente</strong>, anche a costo <strong>di</strong> subire l’umiliante interferenza altrui, come nel secolo<br />

XIX, oppure una via islamica, che abbandoni le esperienze <strong>di</strong> governo laiciste.<br />

h)-I nazionalismi laicisti<br />

La caduta dell’impero ottomano portò conseguenze durature soprattutto per i<br />

popoli dell’Asia sud-occidentale, fino ad allora amministrati dalla Sublime Porta. La<br />

Francia e la Gran Bretagna, infatti, avevano in mente una riorganizzazione completa<br />

della regione, secondo criteri nuovi.<br />

Gli aspetti più importanti <strong>di</strong> questo progetto, noto come trattato Sykes - Picot, dal<br />

nome dei due negoziatori erano, anzitutto, quello <strong>di</strong> creare una serie <strong>di</strong> stati <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni equivalenti, in modo da ottenere, nel lungo periodo, buone probabilità <strong>di</strong><br />

un equilibrio regionale stabile. A questa serie <strong>di</strong> stati se ne aggiungeva uno più<br />

piccolo, il Libano, per dare alla popolazione cristiana della Siria un minimo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza, nonché il territorio della Palestina, amministrato <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

Gran Bretagna. Si può notare, in questo, l’approccio cartografico britannico, che si<br />

era già manifestato con le due Linee Durand del 1879-81, la prima, più famosa, che<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!