02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come ad esempio l’abbandono del Patto tripartito (l’Asse) da parte del Giappone.<br />

Hull non capì che per il Giappone, quel trattato con Germania <strong>ed</strong> Italia era in parte<br />

una facciata, in parte un gesto minatorio, e che non intendeva onorarlo, a meno che<br />

non gli facesse comodo. Il Principe Konoye desiderava sinceramente iniziare a<br />

liquidare i sogni giapponesi <strong>di</strong> conquista; ma egli era in <strong>di</strong>fficoltà, con un governo <strong>di</strong><br />

militaristi arrabbiati, e Hull non gli <strong>di</strong><strong>ed</strong>e aiuto per prevalere” 384 .<br />

Il 2 ottobre il governo americano respinse definitivamente la proposta, il Principe<br />

si <strong>di</strong>mise e fu sostituito dal generale Tojo come Primo Ministro. Il 26 ottobre, la flotta<br />

combinata giapponese, in silenzio ra<strong>di</strong>o, si allontanò dalla madrepatria, pronta ad<br />

attaccare Pearl Harbour. La Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale stava per coinvolgere le due<br />

maggiori potenze del Pacifico.<br />

Va detto che, <strong>di</strong>fferentemente dalla maggioranza degli ufficiali, proprio lo stratega<br />

dell’aggressione agli Stati Uniti, l’ammiraglio Isoroku Yamamoto, era il meno<br />

entusiasta. In una sua lettera del gennaio 1941, egli afferma, infatti: “se dovessero<br />

scoppiare le ostilità <strong>fra</strong> il Giappone e gli Stati Uniti non sarà sufficiente per noi<br />

prendere Guam e le Filippine, o persino le Hawaii e San Francisco. Dovremmo<br />

marciare dentro Washington e firmare il trattato (<strong>di</strong> pace) nella Casa Bianca.<br />

L’ammiraglio stava evidenziando che la guerra con l’America non sarebbe stata così<br />

semplice come i politici guerrafondai pensavano. Era più facile iniziare una guerra<br />

che finirla. A prescindere da quanti territori i Giapponesi avrebbero preso, la vittoria<br />

finale avrebbe potuto sfuggir loro. Egli non cambiò mai opinione” 385 .<br />

384 S. E. MORISON. Op. cit. pag. 42.<br />

385 J. D. POTTER. Op. cit. pag. 128.<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!