02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che invase il territorio cambogiano il 14 novembre 1940, malgrado avesse firmato<br />

con la Francia un Patto <strong>di</strong> non Aggressione il 12 giugno prec<strong>ed</strong>ente.<br />

La reazione <strong>fra</strong>ncese fu decisa: il 17 gennaio 1941, la <strong>di</strong>visione navale<br />

dell’Estremo <strong>Oriente</strong>, al comando del Capitano <strong>di</strong> Vascello Berenger, “sorprese e<br />

<strong>di</strong>strusse, nella baia <strong>di</strong> Koh-Chang due guardacoste corazzati e tre torp<strong>ed</strong>iniere” 453 .<br />

Visto che anche su terra i Francesi stavano avendo successo con la loro<br />

controffensiva, il Giappone intervenne e spinse le parti ad un accordo <strong>di</strong> pace l’11<br />

marzo 1941, nel quale la Francia dovette “c<strong>ed</strong>ere alla Thailan<strong>di</strong>a tre provincie in<br />

Cambogia e due provincie nel Laos” 454 .<br />

Un secondo, più massiccio attacco giapponese ebbe luogo il 9 marzo 1945,<br />

quando il governo <strong>fra</strong>ncese, presi<strong>ed</strong>uto dal generale De Gaulle, <strong>di</strong>chiarò guerra<br />

all’Asse. Rapidamente, i Giapponesi proc<strong>ed</strong>ettero alla conquista dell’Indocina, e<br />

decapitarono sia il generale Lemonnier sia il governatore Auphelle; l’11 marzo<br />

successivo essi costrinsero quin<strong>di</strong> l’imperatore dell’Annam a “proclamare la fine del<br />

protettorato <strong>fra</strong>ncese e l’in<strong>di</strong>pendenza del suo paese sotto la protezione<br />

giapponese” 455 . Nel <strong>fra</strong>ttempo, dal luglio 1944, guerriglieri indocinesi, i cosiddetti<br />

Viet Minh, avevano cominciato ad operare contro i Giapponesi nelle zone più remote<br />

del Vietnam del Nord e nello Yunnan, agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ho-Chi-Min e <strong>di</strong> un giovane<br />

militare <strong>di</strong> talento, Vo-Nguyen Giap.<br />

“Il giorno della vittoria contro il Giappone, i Viet Minh erano l’unico gruppo <strong>di</strong><br />

una certa consistenza nel Viet-Nam che potesse sfruttare il vuoto <strong>di</strong> potere esistente<br />

453 C. FARRÈRE. Histoire de la Marine Française. Ed. Flammarion, 1956, pag. 404.<br />

454 B. B. FALL. Dall’Indocina al Vietnam: Storia <strong>di</strong> due Guerre. Ed. Sugar, 1968, pag. 17.<br />

455 Ibid. pag. 20.<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!