02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa chiusura <strong>di</strong>mostra che i Giapponesi non erano certo stati ammaliati dagli<br />

Europei, tutt’altro! Questi ultimi, infatti, venivano chiamati nanban, che significa<br />

“Barbari del Sud”; in effetti, e lo abbiamo visto nel caso della Cina, gli avventurieri<br />

europei non erano certo dei meravigliosi ambasciatori della nostra civiltà, <strong>ed</strong> i loro<br />

scopi non andavano al <strong>di</strong> là del profitto più bieco e <strong>di</strong>retto.<br />

La pace interna <strong>ed</strong> il benessere prodotto dal commercio internazionale fecero in<br />

quell’epoca raddoppiare la popolazione, da quin<strong>di</strong>ci a trenta milioni <strong>di</strong> abitanti. I<br />

numeri ci sembrano ri<strong>di</strong>coli, ma il fatto che il governo degli Shogun abbia saputo<br />

assicurare un livello <strong>di</strong> vita adeguato è segno che anche in Giappone, come in Cina,<br />

l’attenzione alle esigenze della popolazione era un impegno morale per i leader.<br />

Nel <strong>fra</strong>ttempo, il numero dei prodotti <strong>di</strong> esportazione aumentava: anzitutto la<br />

carta, prodotta con la cellulosa <strong>di</strong> legno, “cosa che (le) conferisce una migliore qualità<br />

estetica <strong>ed</strong> una maggiore soli<strong>di</strong>tà” 320 . Furono poi esportate le porcellane, le armi da<br />

taglio e le corazze, segno dell’eccellenza dell’industria metallurgica, sia pure ancora<br />

artigianale.<br />

Stranamente, gli <strong>ed</strong>itti degli shogun dell’epoca mostrano che il poco commercio<br />

estero ancora ammesso era riservato agli stranieri <strong>ed</strong> alle loro navi; “i <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> imbarcazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, miranti ad imp<strong>ed</strong>ire il commercio<br />

internazionale” 321 ai citta<strong>di</strong>ni giapponesi, fanno sì che si sviluppi la sola costruzione<br />

320 Ibid. pag. 239.<br />

321 Ibid. pag. 275.<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!