02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nord e Cina del Sud” 283 . Fu proprio <strong>di</strong> questo contrasto che i generali finirono per<br />

essere l’espressione.<br />

Per sventare il pericolo <strong>di</strong> una scissione, il 14 febbraio 1912, Sun Yat-sen si<br />

<strong>di</strong>mise e favorì l’elezione alla Presidenza <strong>di</strong> Yüan Shih-K’ai, l’ex Primo Ministro<br />

imperiale, che risi<strong>ed</strong>eva a Pekino, <strong>ed</strong> il cui “Esercito del Nord” gli permetteva <strong>di</strong><br />

controllare quella parte del paese. Ma il governo centrale non riuscì ad incanalare le<br />

energie rivoluzionarie verso una rinascita del paese.<br />

La debolezza estrema del governo centrale fu sfruttata prima dalla Mongolia<br />

Esterna per proclamare l’in<strong>di</strong>pendenza nel 1911, con l’appoggio russo, quin<strong>di</strong> dal<br />

Tibet, che spinto dalla Gran Bretagna compì lo stesso passo due anni dopo. In<br />

amb<strong>ed</strong>ue i casi, furono negoziati degli accor<strong>di</strong> secondo i quali la Cina non<br />

riconosceva l’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> questi territori, conservando quin<strong>di</strong> una sovranità<br />

nominale su <strong>di</strong> essi. Le truppe russe occupavano anche una parte della Manciuria e<br />

tutto il Sinkiang.<br />

Questo spiega l’estrema attenzione dell’attuale governo cinese verso l’unità<br />

territoriale del paese. V<strong>ed</strong>remo infatti, nel 1951, la Cina rioccupare il Tibet,<br />

profittando della fine dell’Impero Britannico; la potenza russa, invece, ha finora<br />

imp<strong>ed</strong>ito alla Cina <strong>di</strong> riprendersi la Mongolia Esterna, mentre sono gli USA ad<br />

imp<strong>ed</strong>ire la riconquista <strong>di</strong> Taiwan.<br />

Ma, tornando agli inizi della Repubblica, l’evento più traumatico fu l’iniziativa del<br />

Giappone, nel 1915, con il beneplacito dell’Intesa, che formulò le cosiddette<br />

283 Ibid. pag. 69.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!