02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Occidente</strong>” 129 , dove, come abbiamo visto, essa aveva ancora dei poss<strong>ed</strong>imenti, specie<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale, soprattutto in Puglia, anche se questi erano minacciati dai<br />

Normanni e sarebbero presto caduti sotto il loro potere.<br />

Come al solito, questo scontro finì per essere mascherato da una <strong>di</strong>sputa<br />

dottrinaria, nel cui ambito la questione più nota era quella del Cr<strong>ed</strong>o romano, nel<br />

quale era inserita, a proposito dello Spirito Santo, la <strong>fra</strong>se “Qui ex Patre filioque<br />

proc<strong>ed</strong>it”. Solo <strong>di</strong>mostrando, infatti, che la Chiesa <strong>di</strong> Roma era in errore teologico,<br />

quella <strong>di</strong> Bisanzio poteva affermare la sua supremazia morale.<br />

Dopo un concilio a Bari, che non produsse la riconciliazione auspicata, un sabato,<br />

il 16 luglio 1054, lo scisma si consumò a Costantinopoli, vuoi perché “i Legati<br />

pontifici si comportarono con pochissimo tatto, (tanto che) la delegazione romana,<br />

mentre il clero <strong>di</strong> Santa Sofia celebrava la sacra liturgia, depositò sull’altare la<br />

sentenza <strong>di</strong> scomunica contro il patriarca (Michele Cerulario) e poi si ritirò” 130 , vuoi<br />

infine perché l’imperatore Costantino IX non fece nulla per imp<strong>ed</strong>ire lo scisma, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> sua madre, l’imperatrice Teodora.<br />

L’altro evento che produsse conseguenze altrettanto gravi, fu la lotta del nuovo<br />

imperatore d’<strong>Occidente</strong>, Enrico IV, contro il Papato, il cui Pontefice, Gregorio VII, il<br />

grande riformatore della purezza spirituale della Chiesa, era <strong>di</strong>ventato anche l’alfiere<br />

della supremazia morale della Chiesa sullo Stato. Dopo la morte del Papa, ebbe luogo<br />

l’elevazione al Soglio Pontificio <strong>di</strong> Vittore III, che morì due anni dopo, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Urbano II; quest’ultimo, un monaco <strong>fra</strong>ncese della famosa abbazia <strong>di</strong> Cluny, era stato<br />

129 Ibid. pag. 49.<br />

130 Ibid. pag. 52.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!