02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Crociati decisero <strong>di</strong> intervenire <strong>ed</strong> il 13 aprile ebbero <strong>di</strong> nuovo Costantinopoli<br />

nelle loro mani, anche perché i rivoltosi non avevano avuto il tempo <strong>di</strong> rafforzare le<br />

<strong>di</strong>fese in modo adeguato. Con l’elezione del nuovo imperatore, nella quale Baldovino<br />

<strong>di</strong> Fiandra prevalse su Bonifacio, iniziava l’impero latino d’<strong>Oriente</strong>, che avrebbe<br />

avuto una vita effimera, malgrado il nuovo regime avesse posto fine, almeno sul<br />

piano formale, allo scisma. L’imperatore neo eletto fu, oltretutto, fatto prigioniero <strong>di</strong><br />

Bulgari, un anno dopo l’incoronazione, e fu sostituito dal <strong>fra</strong>tello, Enrico <strong>di</strong> Hainault,<br />

i Greci avevano fondato lo stato <strong>di</strong> Nicea, da dove non fu possibile sloggiarli, <strong>ed</strong> i<br />

Bulgari premevano sui confini settentrionali.<br />

Enrico morì nel 1216, senza lasciare er<strong>ed</strong>i <strong>di</strong>retti, lasciando l’impero in con<strong>di</strong>zioni<br />

drammatiche: senza alcun controllo della terra ferma, dato che sia l’Anatolia sia la<br />

Tracia erano sotto il potere dei Greci, il cui imperatore, Teodoro Angelo, continuava<br />

a lottare per cacciare gli invasori, molti Crociati pensarono <strong>di</strong> lasciar stare tutto e<br />

ritornare in patria. In effetti, malgrado le numerose bolle papali, i rinforzi arrivavano<br />

col contagocce, e per soprammercato, nel 1255, scoppiò la guerra <strong>fra</strong> Venezia e<br />

Genova, per il controllo dei lucrosi traffici con la Cina, attraverso il Mar Nero, lotta<br />

che indebolì ulteriormente l’impero, privandolo dell’unica forza rimasta, quella<br />

navale.<br />

Fu così che, “all’alba del 25 luglio 1261, l’esercito (greco) entrò nella città,<br />

incontrando una debole resistenza” 159 . L’imperatore Baldovino riuscì a fuggire su <strong>di</strong><br />

un mercantile veneziano, ma l’impero latino d’<strong>Oriente</strong> era finito, in modo inglorioso.<br />

159 J.J. NORWICH. Byzantium- The Decline and Fall. Ed. Penguin Books, 1991, pag. 211.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!