02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra<strong>di</strong>zionaliste e reazionarie, che v<strong>ed</strong>ono l’<strong>Occidente</strong> come un vero nemico, che sta<br />

<strong>di</strong>struggendo la loro civiltà <strong>ed</strong> i loro valori con il sistema della “Coca Cola<br />

civilization”.<br />

Bisogna continuare a proteggere i nostri alleati <strong>di</strong> fatto – i regimi laici – e<br />

<strong>di</strong>fendersi dagli eccessi <strong>di</strong> ostilità nei nostri confronti, in modo fermo ma senza<br />

eccessi. Comunque, il rischio <strong>di</strong> un’implosione <strong>di</strong> questa complicata galassia è tale<br />

che tutto l’<strong>Occidente</strong> si sta impegnando per scongiurare un tale pericolo. Questa è la<br />

sfida maggiore per l’<strong>Occidente</strong>, nei prossimi <strong>di</strong>eci-venti anni.<br />

I principali nostri <strong>di</strong>fetti, nei confronti dell’<strong>Oriente</strong>, sono il nostro approccio<br />

mercantilista e la scarsa attenzione vuoi verso la storia e le tra<strong>di</strong>zioni, due aspetti<br />

essenziali per ognuno dei nostri interlocutori, vuoi verso le formalità. Con gli Arabi,<br />

ad esempio, non si deve parlare con gli occhiali da sole sul naso, né mostrar loro le<br />

suole delle scarpe; con i Giapponesi è necessaria una riservatezza e bisogna mostrare<br />

loro il rispetto, oltre a capire quando vogliono essere gentili, con i loro piccoli gesti<br />

che noi non siamo abituati a percepire, e così via.<br />

In definitiva, bisogna conoscere le loro tra<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong> il loro galateo, per andare<br />

d’accordo con loro <strong>ed</strong> essere rispettati. Infine, un miglioramento dei rapporti con<br />

l’<strong>Oriente</strong> è con<strong>di</strong>zionato dall’abbandono, da parte occidentale, degli eccessi<br />

mercantilistici che hanno caratterizzato i comportamenti seguiti finora. Se non si<br />

temperano questi eccessi, c’è il rischio <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> confronto permanente,<br />

con la fine dell’attuale livello <strong>di</strong> interscambi, una iattura per il nostro livello <strong>di</strong> vita<br />

che dobbiamo a tutti i costi evitare.<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!