02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della città <strong>di</strong> Nanjing, nel 1356, l’imperatore mongolo, Toghon Temur a fuggire dal<br />

paese e rifugiarsi nelle steppe, abbandonando la loro capitale Pechino. La lotta,<br />

peraltro, finì solo nel 1382, quando Kun Ming, l’ultima roccaforte mongola, cadde,<br />

per merito <strong>di</strong> Zhu Di, il figlio dell’eroe cinese, che fu incoronato imperatore.<br />

Sul piano militare, dopo la sua salita al trono, l’Esercito arrivò a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> circa<br />

un milione <strong>di</strong> soldati, dotato dei primi cannoni a polvere da sparo, rivelatisi essenziali<br />

per sconfiggere i Mongoli, e la Marina <strong>di</strong>venne forte <strong>di</strong> 1350 unità combattenti, <strong>fra</strong> le<br />

quali alcune “giunche gran<strong>di</strong> quanto i galeoni spagnoli che comparirono<br />

successivamente” 223 che, grazie alla bussola magnetica, avevano visitato “porti dalla<br />

Malacca e Ceylon fino all’ingresso del Mar Rosso e Zanzibar. Portando doni ai<br />

governanti locali deferenti, da un lato, esse costrinsero i recalcitranti a riconoscere<br />

Pechino dall’altra” 224 , aprendo al commercio con la Cina questi paesi: all’epoca, il<br />

commercio marittimo, anche nel M<strong>ed</strong>iterraneo, veniva infatti svolto anche dalle navi<br />

militari.<br />

Inoltre, fu riparata <strong>ed</strong> ammodernata la Grande Muraglia, e contemporaneamente fu<br />

anche deciso, nel 1404, <strong>di</strong> spostare la capitale a Pechino, come avevano fatto i<br />

Mongoli, per essere più vicini alla frontiera, da cui venivano i pericoli maggiori. In<br />

tal modo, <strong>ed</strong> a costi enormi, finanziati grazie al commercio estero, l’impero cinese<br />

raggiunse <strong>di</strong> nuovo il suo splendore, anche se le spese sostenute avevano vuotato le<br />

casse dello stato.<br />

223 Ibid. pag. 7.<br />

224 Ibid.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!