02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

notò, “la maggioranza degli attacchi strategici arriva solo al punto in cui la loro forza<br />

residua è appena sufficiente per mantenere una <strong>di</strong>fesa <strong>ed</strong> attendere la pace. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

quel punto, la bilancia si ribalta e ne segue una reazione con una forza che<br />

normalmente è molto più forte <strong>di</strong> quella dell’attacco iniziale”. Questa verità non si<br />

applica solo alla forza militare; essa ha invero un’applicazione generale a tutte le<br />

branche dell’attività governativa.<br />

Con l’aumento dei territori conquistati, due problemi principali devono essere<br />

gestiti. Il primo è che esiste un’esigenza crescente <strong>di</strong> controllare le popolazioni<br />

sottomesse solo con la violenza e riluttanti ad accettare la nuova f<strong>ed</strong>e. Man mano che<br />

i locali si irritano sempre più per il governo tirannico degli invasori, una proporzione<br />

delle loro forze potrebbe essere richiesta per controllare il territorio, mentre le linee <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong>ventano troppo lunghe e quin<strong>di</strong> più vulnerabili. Pochi esempi<br />

basteranno, per spiegare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del problema.<br />

Durante la <strong>di</strong>fesa contro l’invasione alleata dell’Italia, dopo la sua resa, nel 1943–<br />

45, l’Esercito t<strong>ed</strong>esco fu in grado <strong>di</strong> schierare sulla linea del fronte solo la metà delle<br />

Divisioni <strong>di</strong>sponibili, mentre le rimanenti, invece <strong>di</strong> riposarsi <strong>ed</strong> addestrarsi, furono<br />

costrette a combattere un’accesa campagna anti-partigiana, praticamente da sole, per<br />

proteggere le linee <strong>di</strong> comunicazione verso il fronte, a causa della debolezza<br />

dell’Esercito Repubblicano Italiano, leale a Mussolini, ma ancora da organizzare.<br />

Un altro esempio sulla vulnerabilità delle linee <strong>di</strong> comunicazione, è anch’esso<br />

tratto dalla Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale. Si trovò, in Libia, che la metà del materiale e<br />

dei rifornimenti, destinati ai Corpi combinati italiano e t<strong>ed</strong>esco, trincerati ad El–<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!