02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quando si ha a che fare con molta gente” 39 (Libro del Fuoco), delle altre scuole <strong>di</strong><br />

pensiero, perché “se non conosci bene gli altri, <strong>di</strong>venta impossibile conoscere te<br />

stesso. Quando ci si sforza quoti<strong>di</strong>anamente <strong>di</strong> percorrere una via, se il contenuto si<br />

rivela fuorviante, allora non è questa la vera via, anche se personalmente la si ritiene<br />

quella giusta” 40 (Libro del Vento), <strong>ed</strong> infine del fatto che “anche se ci si impadronisce<br />

dei principi, non bisogna legarsi ad essi, Allorché sei assolutamente libero, da te<br />

scaturirà una forza incr<strong>ed</strong>ibile, con sguardo imperturbabile tu guarderai al mondo e ne<br />

conoscerai il ritmo” 41 (Libro del Vuoto).<br />

Come si può notare, nel Musashi si trovano anche l’enfasi sui principi, da non<br />

trasformare in dogmi, <strong>ed</strong> il concetto <strong>di</strong> velocità nelle operazioni, antesignano della<br />

Blitzkrieg t<strong>ed</strong>esca nella Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Più in generale, la cultura strategica giapponese classica <strong>di</strong>fferisce da quella cinese, in<br />

quanto segue “una logica opposta a quella dei Cinesi: il ristabilimento dell’or<strong>di</strong>ne non<br />

si contentava dell’espulsione o della sottomissione simbolica del nemico. Essa<br />

imponeva la sua eliminazione, da cui la devastazione del suo territorio e la ricerca<br />

della battaglia. Ci volevano a volte dei decenni per le regioni, colpite in questo modo,<br />

per riprendersi. Questa brutalità ha traversato i secoli <strong>ed</strong> è risorta (durante<br />

l’invasione) in Cina, dopo il 1931 e durante la Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Un altro esempio è quello del rapporto col mare. Il Giappone è un arcipelago e non ha<br />

potuto estendersi che al <strong>di</strong> là del mare. Le vittorie ottenute durante l’era Meiji hanno<br />

naturalmente rinforzato l’immagine <strong>di</strong> una talassocrazia giapponese. La realtà è ben<br />

39 Ibid. pg. 61.<br />

40 Ibid.<br />

41 Ibid. pg. 62.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!