02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

combattività porta i soldati che erano al servizio <strong>di</strong> altri capi turchi, meno <strong>di</strong>namici,<br />

ad abbandonarli e ad unirsi al suo esercito” 160 .<br />

Questo spiega perché l’impero fondato dai suoi successori fu chiamato<br />

“Osmanico” o, più comunemente, “Ottomano”. La sua prima, grande vittoria ebbe<br />

luogo a Bapheus, vicino a Nicom<strong>ed</strong>ia, contro i Bizantini dell’eteriarca Muzelon, e<br />

questa vittoria non solo lo elevò al rango degli altri emiri, ma accelerò il processo <strong>di</strong><br />

aggregazione dei Turchi sotto le sue ban<strong>di</strong>ere.<br />

Da questo momento, la pressione ottomana sull’impero <strong>di</strong> Bisanzio <strong>di</strong>ventò<br />

continua, con frequenti battaglie non risolutive, <strong>ed</strong> un’avanzata costante dei Turchi in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Costantinopoli, tentandone l’aggiramento con l’aiuto della loro flotta,<br />

che essi avevano, col tempo, costruito <strong>ed</strong> imparato ad usare.<br />

Già nel 1366 ci volle l’intervento <strong>di</strong> Am<strong>ed</strong>eo VI <strong>di</strong> Savoia, il Conte Verde, per<br />

ricacciarli da Gallipoli, Enneakossia e Kalyonero, ma la sua partenza, per ritornare in<br />

patria dopo aver liberato l’imperatore <strong>di</strong> Bisanzio Giovanni V, suo cugino, consentì<br />

agli ottomani <strong>di</strong> riprendere il movimento aggirante, conquistando Adrianopoli <strong>ed</strong><br />

iniziando la loro penetrazione in Rumelia. Si può quin<strong>di</strong> notare come la vocazione<br />

balcanica sia stata presente <strong>fra</strong> i Turchi fin dai primor<strong>di</strong> della loro epopea, anche a<br />

causa della presenza, al <strong>di</strong> là dell’Anatolia, <strong>di</strong> entità molto più temibili e numerose,<br />

come i Mongoli.<br />

Per inciso, anche la riconquista <strong>di</strong> Gallipoli fu un successo temporaneo. Infatti, “in<br />

occasione del suo viaggio in Italia, Giovanni V aveva proposto <strong>di</strong> c<strong>ed</strong>ere ai Veneziani<br />

160 R. MANTRAN (a cura <strong>di</strong>). Storia dell’Impero Ottomano. Ed. Argo, 1999, pag. 29.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!