02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concorrenti della Cina sono talmente deboli militarmente da non porre problemi, a<br />

meno <strong>di</strong> un’interferenza <strong>di</strong> altre potenze.<br />

Rimane da trattare il problema dei rapporti <strong>fra</strong> la Cina e l’In<strong>di</strong>a. Questo è un<br />

problema che esiste fin dall’epoca vicereale, quando la Gran Bretagna, per premunirsi<br />

contro un possibile attacco cinese, assunse il controllo del Tibet nel 1903, e lo spinse<br />

a proclamare l’in<strong>di</strong>pendenza nel 1913, pur riconoscendo la sovranità nominale<br />

dell’imperatore, ma creando <strong>di</strong> fatto una zona cuscinetto che resse fino al 1951.<br />

Durante quel periodo, il confine tra il Vicereame dell’In<strong>di</strong>a <strong>ed</strong> il Tibet, circa 4.000<br />

km., fu definito dai cartografi britannici, con la presenza <strong>di</strong> rappresentanti tibetani e<br />

cinesi, e sanzionata alla convenzione <strong>di</strong> Simla nel 1914. Questa “Linea Mac Mahon”,<br />

dal nome del cartografo, venne er<strong>ed</strong>itata dall’In<strong>di</strong>a, e dal Pakistan, al momento<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza, ma non è stata mai riconosciuta dalla Cina.<br />

Come noto, In<strong>di</strong>a e Pakistan si contendono un’area significativa, il Kashmir, ma<br />

anche la Cina, fin dal 1959, ha avanzato pretese sulla zona <strong>di</strong> Ladakh, circa 38.000<br />

chilometri quadrati <strong>di</strong> territorio, che fu occupato temporaneamente dall’Armata<br />

Rossa, poi respinta con per<strong>di</strong>te dall’esercito in<strong>di</strong>ano, ma da allora oggetto della<br />

penetrazione economica cinese.<br />

La vendetta fu compiuta nel 1962, quando la guerra scoppiò <strong>di</strong> nuovo, questa volta<br />

per lo stato in<strong>di</strong>ano dell’Arunachal Pradesh, posto ad est del Buthan e facente parte<br />

dell’altipiano tibetano, dal quale però è <strong>di</strong>viso da una catena montagnosa. La Cina<br />

riven<strong>di</strong>cava il possesso <strong>di</strong> questo stato in<strong>di</strong>ano – e lo fa tutt’ora – in quanto nella città<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!