02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

complessivo dei Cinesi ad un miliardo e duecentomila, ma ha anche prodotto un<br />

eccesso <strong>di</strong> popolazione maschile, altro fenomeno preoccupante, per l’instabilità che<br />

esso usualmente provoca.<br />

Sotto lo stesso angolo visuale vanno interpretati i provv<strong>ed</strong>imenti <strong>di</strong> cessione ad<br />

altre nazioni <strong>di</strong> manodopera in gran<strong>di</strong> numeri, i cui esempi più cospicui furono quella<br />

per consentire la costruzione della ferrovia trans-americana, nonché l’invio <strong>di</strong><br />

manodopera in Francia, durante la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale. Pure la decisione, presa<br />

nel XV secolo, <strong>di</strong> azzerare la fascia costiera, radendola praticamente a zero, fu un<br />

tentativo, <strong>fra</strong> l’altro, <strong>di</strong> evitare eccessive sperequazioni <strong>fra</strong> l’interno e la costa, il cui<br />

benessere era già allora più elevato, ma comportava un’azione <strong>di</strong> relazioni<br />

internazionali <strong>ed</strong> una politica <strong>di</strong> potenza che si era rivelata insostenibile.<br />

Il secondo motivo <strong>di</strong> tensione, non meno grave, è l’irrequietu<strong>di</strong>ne delle<br />

popolazioni mussulmane delle estreme zone occidentali del paese, specie nello<br />

Xinjiang, dove gli Uiguri, i Kazaki <strong>ed</strong> i Tagiki v<strong>ed</strong>ono negli abitanti delle confinanti<br />

Repubbliche dell’Asia Centrale i loro prossimi, più che nei funzionari <strong>di</strong> Pechino. In<br />

quelle zone relativamente spopolate, ma dal clima rigido, la popolazione oscilla<br />

intorno ai 20 milioni. Anche se si tratta <strong>di</strong> meno del 2% della popolazione totale,<br />

un’altra rivolta islamica generalizzata contro il governo centrale, magari sobillata e<br />

finanziata da qualche potenza confinante, come è già avvenuto nel passato, sarebbe<br />

un problema non da poco per il governo cinese. Va detto che, in queste zone, come<br />

nel Tibet, ogni massiccia immigrazione <strong>di</strong> cinesi (i cosiddetti Han) crea<br />

irrequietu<strong>di</strong>ne e rivolte.<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!