02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha forse attinto per molto tempo le proprie ricchezze? Naturale è quin<strong>di</strong> per lei la<br />

possibilità, e naturale il sogno, <strong>di</strong> dominare il mare in tutta la sua estensione” 100 .<br />

Infatti, è proprio l’Italia che <strong>di</strong>vide fisicamente questo mare in due bacini, e ne<br />

controlla i flussi grazie alla Sicilia: non a caso, per tre anni, durante la Seconda<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale, abbiamo reso oltremodo ardui i passaggi da un bacino all’altro<br />

persino alla Marina Britannica. Ma il Mahan aggiunge qualcosa <strong>di</strong> più: notando che<br />

l’Italia si trova in una posizione centrale, conferma che noi go<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> una situazione<br />

considerata oltremodo vantaggiosa in strategia, in quanto consente <strong>di</strong> mantenere le<br />

forze concentrate, per farle intervenire in ogni <strong>di</strong>rezione, al momento opportuno.<br />

Questo è valido anche dal punto <strong>di</strong> vista commerciale, malgrado la nota scarsità <strong>di</strong><br />

porti dello stivale: l’esempio recente è costituito da Gioia Tauro, che è <strong>di</strong>ventato, in<br />

pochi anni dalla sua costruzione, il principale porto <strong>di</strong> containers del M<strong>ed</strong>iterraneo,<br />

grazie alla sua posizione, con grande rabbia dei Siciliani, che non si erano attrezzati<br />

per tempo, pur volendo fare la stessa cosa.<br />

Ma, come osservò il Mahan, anni dopo, “per tornare alla <strong>fra</strong>se <strong>di</strong> Napoleone, la<br />

guerra è una questione <strong>di</strong> posizioni, essa non vale tanto per questo, ma per gli uomini<br />

che la presi<strong>di</strong>ano. Un esempio significativo è dato da Malta per i <strong>fra</strong>ncesi nel 1798-<br />

1800. L’isola è posta lungo le linee <strong>di</strong> comunicazione che portano dall’ovest verso il<br />

M<strong>ed</strong>iterraneo orientale, appunto il Levante, ma poiché allora non vi era una flotta<br />

<strong>di</strong>slocata in quel porto, la posizione risultò inutile,salvo per il fatto <strong>di</strong> aver attirato su<br />

<strong>di</strong> sé l’esercizio del blocco da parte <strong>di</strong> una piccola forza navale britannica” 101 .<br />

100 F. BRAUDEL. Il M<strong>ed</strong>iterraneo. Pag. 12.<br />

101 A. T. MAHAN. <strong>Strat</strong>egia Navale. Vol II, pag. 43.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!