02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c)-La nascita dell’Unione Sovietica. <strong>Strat</strong>egie <strong>di</strong> sopravvivenza;<br />

Sappiamo che la Germania, per sottrarsi alla sua situazione, estremamente critica,<br />

<strong>di</strong> dover combattere su due fronti terrestri principali, il primo nelle Fiandre e nella<br />

Francia settentrionale, <strong>ed</strong> il secondo in <strong>Pol</strong>onia e nella Prussia Orientale, ebbe l’idea<br />

<strong>di</strong> convincere un rivoluzionario russo in esilio, Vla<strong>di</strong>mir Ilyich Ulianov, detto Lenin,<br />

a partire dalla Svizzera su un vagone sigillato, <strong>ed</strong> arrivare in patria <strong>di</strong> nascosto.<br />

La rivoluzione russa, peraltro, destò grande allarme in Europa, date le possibili<br />

conseguenze <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusione a macchia d’olio delle rivolte operaie, in un momento<br />

nel quale le industrie lavoravano a pieno regime per sostenere lo sforzo bellico.<br />

Consapevole dei pericoli che correva, il governo bolscevico finì per accettare, con<br />

il trattato <strong>di</strong> Brest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, delle con<strong>di</strong>zioni capestro, pur <strong>di</strong><br />

avere mano libera per consolidare il suo potere all’interno del paese. Essa infatti,<br />

“rinunziava ad ogni <strong>di</strong>ritto sulla <strong>Pol</strong>onia, (<strong>ed</strong> i Paesi Baltici che, all’epoca, venivano<br />

chiamati) Lituania, Curlan<strong>di</strong>a, Livonia <strong>ed</strong> Estonia, e lasciava alle cure degli Imperi<br />

Centrali <strong>di</strong> regolare la sorte <strong>di</strong> quei territori; riconosceva la pace conclusa con<br />

l’Ucraina (che nel <strong>fra</strong>ttempo aveva proclamato la sua in<strong>di</strong>pendenza), <strong>ed</strong> accettava<br />

tutte le clausole economiche che la Germania aveva volute” 203 , specie quella <strong>di</strong> avere<br />

“assicurato, per sette anni, il trattamento della nazione più favorita, nelle relazioni<br />

commerciali” 204 .<br />

Saggiamente Lenin, <strong>di</strong> fronte alle proteste dei Soviet, scandalizzati dalla durezza<br />

delle clausole, osservò, che: “questa pace segna la nostra sconfitta e costituisce<br />

203 A. TOSTI. Ban<strong>di</strong>ere Bianche. Ed. Mondadori, 1938. pag. 60.<br />

204 Ibid. pag. 58.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!