02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premesso che non bisognerebbe mai, in strategia, usare aggettivi qualificativi,<br />

anche a costo <strong>di</strong> sembrare cinici, è indubbio che la leadership cinese è spesso stata<br />

con<strong>di</strong>zionata da questa questione, e più precisamente dal timore che si verificasse il<br />

“terrificante evento” <strong>di</strong> una <strong>fra</strong>mmentazione della Cina.<br />

Ora, la tendenza verso una <strong>fra</strong>mmentazione si è già verificata nel passato, ma non<br />

è mai riuscita a permanere con una veste istituzionale per un tempo abbastanza lungo:<br />

ci sono stati i Signori della Guerra, alcuni pezzi del paese si sono <strong>di</strong>staccati nel primo<br />

periodo repubblicano, altri sono stati strappati via con la forza oppure assegnati ad<br />

altre potenze per la loro gestione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta, come “Concessioni” oppure come<br />

“Stati Fantoccio” ma finora ogni tentativo <strong>di</strong> costituire, al centro dello spazio cinese,<br />

un paese capace <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>care un’identità propria e <strong>di</strong>versa, sopravvivendo<br />

abbastanza a lungo per “fare storia”, (quin<strong>di</strong> almeno due secoli) non è mai riuscito.<br />

Come accade peraltro ad ogni sub-continente, peraltro, vi sono le zone <strong>di</strong> confine<br />

che hanno goduto nei secoli – oppure hanno dovuto subire – <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong><br />

identità istituzionali. Questo è particolarmente vero per il Tibet, la Mongolia, la<br />

Manciuria e Formosa, altrimenti detta Taiwan, nonché per le piccole enclaves <strong>di</strong><br />

Macao <strong>ed</strong> Hong Kong, mentre altri territori sono passati <strong>di</strong> mano dall’una all’altra<br />

potenza, senza acquisire una propria, autonoma identità.<br />

Come abbiamo visto, la maggior <strong>fra</strong>mmentazione si è avuta nel turbolento periodo<br />

compreso <strong>fra</strong> la caduta dell’impero e la vittoria del comunismo, nel quale il nord e il<br />

sud si separarono, <strong>ed</strong> il solo ricordo <strong>di</strong> quel periodo fa tremare le vene e i polsi a<br />

chiunque si occupi della Cina.<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!