02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mahan, “tra gli ufficiali russi correva abitualmente la voce che essi non erano in<br />

grado <strong>di</strong> mantenere la penisola <strong>di</strong> Liao Tung (Kuang Tung) su cui si trovava Port<br />

Artur e neppure la Manciuria inferiore” 351 . Quin<strong>di</strong>, o si doveva tenere la penisola<br />

oppure si sarebbero dovute ritirare le navi a nord.<br />

Come nel caso del prec<strong>ed</strong>ente trattato <strong>di</strong> Shimonoseki, <strong>di</strong>eci anni prima, le potenze<br />

riunite esercitarono forti pressioni sul Giappone affinché moderasse le sue richieste,<br />

al tavolo della pace, organizzato dal Presidente Theodore Roosevelt a Potsmouth, nel<br />

New Hampshire, nell’agosto 1905. In definitiva, al Giappone venne riconosciuto “il<br />

preminente interesse in Corea, (gli fu) c<strong>ed</strong>uto l’affitto della penisola del Liao Tung, la<br />

parte meri<strong>di</strong>onale della ferrovia fino a Changchun e la metà dell’isola <strong>di</strong> Shakalin. I<br />

due paesi si impegnarono <strong>di</strong> restituire la Manciuria alla Cina e, nonostante le forti<br />

insistenze giapponesi, non fu concordata alcuna indennità” 352 .<br />

Quest’ultimo punto era particolarmente importante per il Giappone, che aveva<br />

subito pesanti per<strong>di</strong>te umane, “tra 60 e gli 80.000 uomini” 353 <strong>ed</strong> il cui deficit <strong>di</strong><br />

bilancio, già elevatissimo, era salito alle stelle per effetto della guerra; oltretutto, era<br />

stato proprio il governo giapponese a proporre agli Stati Uniti <strong>di</strong> fare da m<strong>ed</strong>iatori,<br />

per cui questo iniziò a considerare la nascente potenza americana come un probabile<br />

avversario, con il quale, prima o poi, ci si sarebbe scontrati. Per rifarsi, il Giappone,<br />

quin<strong>di</strong>, sfruttò alla lettera il testo del trattato, portando a compimento “l’annessione<br />

<strong>di</strong>screta ma violenta della Corea, nel 1910” 354 , senza che l’<strong>Occidente</strong> protestasse.<br />

351 A. T. MAHAN. <strong>Strat</strong>egia Navale. Vol II, pag. 245.<br />

352 N. V. RIASANOVSKY. Op. cit. pag. 404.<br />

353 R. CALVET. Op. cit. pag. 337.<br />

354 Ibid.<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!