02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Abbiamo visto i tentativi cinesi <strong>di</strong> impadronirsi <strong>di</strong> questa penisola già nel XV<br />

secolo, con risultati deludenti, data la fiera opposizione degli abitanti, pur<br />

appartenenti a <strong>di</strong>verse etnie e spesso in lotta <strong>fra</strong> loro. Nei secoli successivi, i rapporti<br />

<strong>fra</strong> il gigante cinese e gli stati della penisola avrebbero seguito un percorso<br />

altalenante, con momenti <strong>di</strong> collaborazione <strong>ed</strong> altri <strong>di</strong> grossa tensione, situazione che<br />

dura ancora ai nostri giorni. L’Indocina, invece, vide i primi europei - dei missionari<br />

gesuiti - piuttosto tar<strong>di</strong>, solo nel 1663, cui seguirono contatti con mercanti portoghesi<br />

<strong>ed</strong> olandesi, nei secoli successivi.<br />

Peraltro, l’agricoltura è sempre stata fiorente, nelle pianure, con abbondante<br />

produzione <strong>di</strong> riso, pepe e tè; le risorse minerarie sono anche notevoli, visto che vi si<br />

estrae carbone, zinco e stagno. Ma la produzione principale, introdotta dai<br />

colonizzatori <strong>fra</strong>ncesi, è <strong>di</strong>venuta quella del caucciù. Data la sua importanza nella<br />

nostra vita quoti<strong>di</strong>ana, è bene v<strong>ed</strong>ere un attimo in cosa consista questa produzione,<br />

che abbiamo visto fiorire anche in Indonesia e nelle Filippine.<br />

“All'inizio del ventesimo secolo, i bisogni dell'industria automobilistica favorirono lo<br />

slancio del caucciù indocinese, un'attività che beneficiava dell'afflusso <strong>di</strong> capitali<br />

attirati dall'annuncio <strong>di</strong> favolosi profitti. Nella storia della presenza <strong>fra</strong>ncese in<br />

Indocina, lo sfruttamento dell' albero della gomma, il «legno che piange», occupò un<br />

posto particolare. In effetti, il caucciù figurava come simbolo della riuscita coloniale,<br />

poiché avrebbe garantito una grossa fonte <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to per la Francia. L'importanza<br />

delle superfici piantumate, il decollo delle esportazioni, i progressi della ricerca<br />

agronomica, i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> riportati testimoniarono i successi ottenuti dalla cultura <strong>di</strong><br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!