02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sua applicazione, e precisamente la successiva grande strategia <strong>di</strong> auto–<br />

imposizione <strong>di</strong> un embargo verso l’estero e <strong>di</strong> xenofobia, arrivò in seguito fino a<br />

proibire ai suoi citta<strong>di</strong>ni sia <strong>di</strong> imparare una lingua straniera, sia <strong>di</strong> insegnare il Cinese<br />

agli stranieri. Il suo picco, soprattutto, fu la decisione che, al fine <strong>di</strong> “prevenire ogni<br />

commercio estero o contatto, una striscia <strong>di</strong> terra lunga 700 miglia e larga 30 miglia<br />

fu devastata e bruciata, e la popolazione spostata all’interno del Paese”.<br />

In un’epoca in cui le navi erano sia strumenti <strong>di</strong> guerra sia <strong>di</strong> commercio estero,<br />

questo provv<strong>ed</strong>imento significò lo smantellamento delle poche navi rimaste della<br />

flotta, logorata gravemente dai suoi viaggi intorno al mondo, e la demolizione degli<br />

arsenali, dei cantieri e dei porti.<br />

Questo atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa strettamente passiva — tipica dell’isolazionismo —<br />

dominò la politica cinese nei secoli successivi, finché l’ultimo tentativo <strong>di</strong> applicarla<br />

ancora, e precisamente la rivolta dei Boxers, finì in un fallimento, non essendo più<br />

praticabile. Anche il Giappone adottò a perio<strong>di</strong> alterni la stessa politica isolazionista,<br />

fino a quando le navi della Marina USA visitarono i suoi porti nel 1853.<br />

In amb<strong>ed</strong>ue i casi, l’economia era, durante il periodo <strong>di</strong> isolazionismo, basata<br />

soprattutto sull’agricoltura. Infatti, “fin tanto che i sistemi <strong>di</strong> irrigazione furono<br />

manutenuti, i conta<strong>di</strong>ni furono ben nutriti e le carestie evitate, (e) non vi erano<br />

esigenze <strong>di</strong> cambiamenti economici o politici.<br />

Le istituzioni del Paese restarono come se fossero state conservate nell’ambra”.<br />

L’auto-conservazione, senza una forte e bilanciata forza militare, necessaria<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!