02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispose in modo evasivo, mostrando <strong>di</strong> non essere contrario ad un tale fatto, anche se<br />

lo <strong>di</strong>sapprovava, tanto che – si <strong>di</strong>ce – egli si a<strong>di</strong>rò alla notizia della presa e del<br />

saccheggio <strong>di</strong> Zara. La <strong>di</strong>fficoltà maggiore fu incontrata dai capi militari, quando<br />

questi annunciarono alle truppe la convenzione con Venezia, che prev<strong>ed</strong>eva appunto<br />

la presa <strong>di</strong> Costantinopoli, per rimettere sul trono il legittimo imperatore, e molti<br />

tentarono <strong>di</strong> rientrare, con alterne fortune.<br />

Innocenzo III, allora, scrisse una lettera per fermare la sp<strong>ed</strong>izione, ma lo fece<br />

troppo tar<strong>di</strong>, quando i Crociati erano già partiti, sotto il comando <strong>di</strong> Bonifacio <strong>di</strong><br />

Monferrato. Nel luglio 1203, la flotta cristiana iniziò l’attacco, costringendo Alessio<br />

III alla fuga verso Adrianopoli, dove ricostituì la sua base <strong>di</strong> potere; il 1° agosto<br />

successivo, Isacco, liberato dalla prigione, era <strong>di</strong> nuovo sul trono e suo figlio “fu<br />

incoronato imperatore collega del padre” 158 , con il nome <strong>di</strong> Alessio IV.<br />

Ben presto si verificò la rottura dei rapporti <strong>fra</strong> il nuovo imperatore <strong>ed</strong> i Crociati,<br />

cui il primo aveva promesso viveri e denaro, senza avere alcuna possibilità <strong>di</strong> onorare<br />

tali impegni. La sp<strong>ed</strong>izione non poteva quin<strong>di</strong> proseguire per la Siria e decise <strong>di</strong><br />

svernare nel Bosforo. Questo la mise in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> intervenire <strong>di</strong> nuovo, quando il<br />

malcontento della popolazione <strong>di</strong> Costantinopoli, manifestatosi in un violento<br />

tumulto, spinse un cortigiano, Alessio Ducas detto Marzuflo, ad imprigionare e<br />

strozzare il giovane “imperatore collega”, l’8 febbraio 1204. In quegli stessi giorni, il<br />

vecchio Isacco II morì.<br />

158 Ibid. pag. 726.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!