02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inglesi. La pace fu finalmente raggiunta, dopo che il 13 ottobre 1860 gli anglo-<br />

<strong>fra</strong>ncesi avevano fatto “il loro ingresso vittorioso nella capitale dell’impero” 254 .<br />

Nel pieno del caos, conseguente all’ennesima dura sconfitta, nel 1861 salì al trono<br />

cinese, in modo piuttosto avventuroso, la concubina dell’imperatore Hsien-Feng, <strong>di</strong><br />

nomeTz’ŭ-Hsi, alla morte prematura <strong>di</strong> lui, si <strong>di</strong>ce stroncato dall’oppio. La nuova<br />

sovrana regnò a lungo, prima come reggente e dal 1897 come imperatrice, fino alla<br />

sua morte nel 1908, a 73 anni, venendo soprannominata il “Vecchio Buddha”; essa<br />

dovette anzitutto reprimere le due maggiori rivolte, quella islamica nel Sze–ch’wan,<br />

dove i ribelli vennero annientati, e quin<strong>di</strong> quella dei T’ai-p’ing, che fu stroncata<br />

nell’estate 1864, grazie ad un ufficiale britannico, il maggiore Charles George<br />

Gordon – che sarebbe poi morto a Khartum, nel 1885, durante la rivolta del Mah<strong>di</strong>.<br />

Egli riorganizzò l’esercito imperiale e lo guidò fino alle porte <strong>di</strong> Nanchino. Questa<br />

improvvisa collaborazione britannica, dopo anni <strong>di</strong> guerra, derivava dall’in<strong>di</strong>gnazione<br />

dell’opinione pubblica occidentale, scandalizzata dal fatto che la Gran Bretagna e la<br />

Francia fossero entrate in guerra per <strong>di</strong>fendere il commercio <strong>di</strong> una droga potente<br />

come l’oppio, che sconvolgeva il tessuto sociale cinese. Oggi, le stesse nazioni si<br />

battono in Afganistan per stroncare il commercio verso i loro paesi della stessa droga<br />

che avevano protetto e <strong>di</strong>ffuso un secolo e mezzo prima!<br />

L’avanzata <strong>di</strong> Gordon fu talmente irresistibile che, alla vista del nemico, Hung<br />

fece strangolare le sue sette mogli e bevve il veleno da una coppa. Ma solo nel 1866<br />

le ultime resistenze dei ribelli furono piegate.<br />

254 H. S. HEGNER. Op. cit. pag. 30.<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!