02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da “oltre un quarto <strong>di</strong> secolo, le forze dello zar avevano dovuto combattere i<br />

bellicosi montanari della Transcaucasia occidentale <strong>ed</strong> erano solo in parte riuscite a<br />

soggiogarli. Quando le navi da guerra inglesi comparvero sulle coste della Circassia,<br />

bastò un energico appello <strong>di</strong> Sciamyl, loro capo, per chiamarle alle armi e condurle<br />

alla battaglia. (Questi) si presentò a Tiflis con una formidabile orda dei suoi ban<strong>di</strong>ti<br />

(!), e scomparve <strong>di</strong> nuovo nei recessi delle montagne con ricco bottino e con molti <strong>fra</strong><br />

i più importanti personaggi del luogo fatti prigionieri” 198 .<br />

L’esercito russo dovette fare precipitosamente marcia in<strong>di</strong>etro, trovandosi con le<br />

sue linee <strong>di</strong> comunicazione interrotte. Anche se, per l’inefficienza turca, l’anno<br />

successivo fu possibile ass<strong>ed</strong>iare <strong>di</strong> nuovo e prendere Kars, che si arrese il 24<br />

novembre 1855, e lo stesso Sciamyl fu poi catturato e messo a morte nel 1859,<br />

non<strong>di</strong>meno il ricordo <strong>di</strong> questa impresa dura ancora <strong>fra</strong> i Ceceni, <strong>fra</strong> i quali Sciamyl è<br />

<strong>di</strong>ventato il nome proprio più <strong>di</strong>ffuso.<br />

Ritorniamo un attimo all’espansione russa verso la Siberia. In quegli anni,<br />

l’espansione russa verso Est non attrasse molto l’attenzione europea, ma fu forse<br />

l’evento più significativo del regno dello zar Alessandro II:<br />

“nel 1847, l’energico <strong>ed</strong> ambizioso conte Nicolaj Muraviev (in seguito noto come Muraviev<br />

dell’Amur) <strong>di</strong>venne governatore della Siberia orientale. Egli promosse l’avanzata russa nella<br />

regione dell’Amur e approfittò della <strong>di</strong>sperata situazione della Cina, in guerra con Gran Bretagna e<br />

Francia e sconvolta da una ribellione, per imporre al Celeste Impero due trattati quanto mai<br />

vantaggiosi per l’impero zarista: quello <strong>di</strong> Aigun del 1858, con il quale la Cina c<strong>ed</strong>eva la riva<br />

sinistra dell’Amur, e quello <strong>di</strong> Pechino del 1860, con cui la Cina c<strong>ed</strong>ette la regione dell’Ussuri. Le<br />

198 Ibid. pag. 107.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!