02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superarono mai i 34.000 – v<strong>ed</strong>iamo un attimo le tappe del processo <strong>di</strong> colonizzazione.<br />

L’occasione, o il pretesto, fu dato dalle persecuzioni alle quali erano soggetti i<br />

missionari cattolici dell’Annam, da parte delle autorità locali, che volevano<br />

mantenere il bud<strong>di</strong>smo come religione prevalente. Tale conflitto <strong>fra</strong> le religioni,<br />

peraltro, rimase latente anche nel secolo successivo, e costituì, in particolare, uno dei<br />

principali fattori <strong>di</strong> debolezza del Vietnam del Sud, nella breve vita <strong>di</strong> quello stato<br />

(1956-1975).<br />

Per proteggere i missionari, quin<strong>di</strong>, la Francia e la Spagna condussero un<br />

intervento armato <strong>fra</strong> il 1858 <strong>ed</strong> il 1862; il 5 giugno <strong>di</strong> quell’anno, l’Annam chiese la<br />

pace e c<strong>ed</strong>ette alla Francia la Cocincina, la cui capitale, Saigon, <strong>di</strong>venne<br />

l’ins<strong>ed</strong>iamento principale <strong>fra</strong>ncese nel Sud-Est asiatico. “Piuttosto imbarazzato dalla<br />

sua conquista, Napoleone III, dopo molte esitazioni, decise <strong>di</strong> tenerla, (anche se la<br />

colonia) da sé stessa sembrava non presentare alcun interesse. La sua sola utilità<br />

sembrava (allora) <strong>di</strong> essere un eventuale sbocco per le favolose ricchezze che<br />

venivano generalmente attribuite alla Cina meri<strong>di</strong>onale” 445 .<br />

Per raggiungerla, il 5 giugno 1866 una sp<strong>ed</strong>izione, condotta da Doudart de Lagrèe<br />

e da Francis Garnier, due ufficiali <strong>di</strong> Marina, tentò <strong>di</strong> risalire il fiume Mekong. Dopo<br />

due anni, solo il secondo ritornò a Saigon, informando che il suo compagno era<br />

dec<strong>ed</strong>uto per malattia, <strong>ed</strong> annunciando che l’alto corso del fiume era impraticabile.<br />

Da quanto risultava, però, “il fiume Song-Koi, che traversa il Tonchino e sfocia<br />

nel mare, in prossimità <strong>di</strong> Hai-Phong” 446 sembrava offrire questa possibilità <strong>di</strong><br />

445 M. BENOIST. Courbet. Ed. des Loisirs, s.d., pag. 28.<br />

446 Ibid.<br />

310

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!