02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sempre più fitta e piena <strong>di</strong> contenziosi. Alessio III, che aveva preso il potere<br />

accecando il <strong>fra</strong>tello <strong>ed</strong> imprigionando il nipote, temeva che questo Papa minaccioso<br />

gli sollevasse la popolazione contro, e rispose con prudenza, non senza ricordare i<br />

saccheggi delle truppe <strong>di</strong> F<strong>ed</strong>erico Barbarossa <strong>ed</strong> il fatto che Cipro gli era stata<br />

sottratta, anche se al momento della conquista, da parte <strong>di</strong> re Riccardo, su quell’isola<br />

dominava un usurpatore.<br />

Oltre al Papa <strong>ed</strong> ai suoi Legati che premevano sui principi, un pr<strong>ed</strong>icatore, Folco<br />

<strong>di</strong> Neuilly, un parroco <strong>di</strong> campagna dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Parigi, si rivolse alle masse, come<br />

Pietro l’Eremita aveva fatto all’epoca della Prima Crociata. La prima risposta positiva<br />

venne dai baroni <strong>di</strong> Fiandra e dello Champagne, che radunarono le loro truppe, anche<br />

per sottrarsi alle pretese del re <strong>di</strong> Francia, ma furono subito <strong>di</strong>rottati dal Papa in Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, per combattere F<strong>ed</strong>erico II, dopo che questi avevano negoziato con<br />

Venezia il trasporto in Terra Santa, versando 2.000 marchi d’argento a titolo <strong>di</strong><br />

anticipo.<br />

Dalla Germania e dall’Italia, anche a causa del conflitto <strong>fra</strong> il Papa e l’imperatore,<br />

arrivarono pochissimi volontari; la sp<strong>ed</strong>izione era quin<strong>di</strong> composta, in prevalenza, dai<br />

già citati fiamminghi e dai contingenti della regione <strong>di</strong> Champagne. Alla resa dei<br />

conti, mancavano ben 33.500 marchi, che i baroni non erano in grado <strong>di</strong> pagare. Il<br />

doge, allora, concesse una <strong>di</strong>lazione nel pagamento, a patto che i Crociati gli<br />

riconquistassero Zara, che si era ribellata alla Serenissima.<br />

Ma ormai circolava anche la voce <strong>di</strong> una conquista <strong>di</strong> Costantinopoli, e<br />

l’imperatore <strong>di</strong> Bisanzio se ne preoccupò, chi<strong>ed</strong>endo spiegazioni al Papa, il quale<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!