02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Naturalmente, l’allargamento del canale v<strong>ed</strong>e, <strong>fra</strong> i primi finanziatori, delle banche<br />

giapponesi, oltre alle imprese specializzate dello stesso paese – che peraltro operano<br />

anche nel canale <strong>di</strong> Suez, per mantenerlo dragato.<br />

Cosa <strong>di</strong>scende da questo quadro? Anzitutto l’elevato grado <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza con<br />

l’<strong>Occidente</strong> e con gli Stati Uniti in particolare, tanto che il Giappone è considerato il<br />

partner più affidabile, nell’area dell’Estremo <strong>Oriente</strong>. La sua Costituzione pacifista,<br />

che resiste sostanzialmente intatta, malgrado le recenti mo<strong>di</strong>fiche, intese ad<br />

autorizzare missioni limitate all’estero con scopi <strong>di</strong> pace, rende peraltro impossibile<br />

una sua partecipazione alle principali operazioni militari occidentali.<br />

Man mano, infatti, che l’area del Pacifico Occidentale <strong>di</strong>venta meno turbolenta, le<br />

forze <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa giapponesi, pur numerose e ben preparate nelle tre <strong>di</strong>mensioni<br />

operative (terra, mare <strong>ed</strong> aria), corrono il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare sempre meno<br />

impiegabili, a meno che ulteriori emendamenti costituzionali, simili a quelli che la<br />

Germania ha introdotto da pochi anni, non vengano approvati.<br />

Rimane infine il problema della popolazione sempre in crescita. Questo, come<br />

abbiamo visto in prec<strong>ed</strong>enza, è un fattore <strong>di</strong> instabilità, e <strong>di</strong> questo se ne sono avuti<br />

alcuni segni, prima con la nascita <strong>di</strong> cellule terroristiche “ad alto contenuto<br />

tecnologico”, e quin<strong>di</strong> con il risorgere del militarismo, un fenomeno che preoccupa<br />

tutti i vicini del Giappone, che portano ancora addossa le cicatrici del recente passato.<br />

Ma per capire bene il Giappone, è necessario prima v<strong>ed</strong>ere come questo paese si è<br />

aperto alle relazioni con l’<strong>Occidente</strong> e quali rapporti si sono sviluppati nel tempo.<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!