02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non in auto<strong>di</strong>fesa, per la protezione delle navi e degli equipaggi sotto il Suo comando,<br />

o per resistere ad un atto <strong>di</strong> violenza personale compiuto verso <strong>di</strong> Lei o uno dei Suoi<br />

ufficiali” 336 .<br />

Il 14 luglio 1853, Perry entrò nella baia <strong>di</strong> Tokyo con quattro navi. Nei contatti<br />

con le autorità giapponesi, agevolati dalla sua presenza fisica, dal suo comportamento<br />

scrupoloso e dall’ovvia potenza latente delle sue navi, egli “usò l’idea <strong>di</strong> tenersi<br />

nascosto alla vista generale finché un funzionario dal grado paragonabile al suo non<br />

si fosse presentato, (e quin<strong>di</strong> trattarlo) con un fastoso cerimoniale, il cui effetto era<br />

aumentato dal fatto <strong>di</strong> usarlo con parsimonia” 337 . Questo comportamento era perfetto<br />

nei confronti <strong>di</strong> un popolo come i Giapponesi, estremamente attenti alle forme, e gli<br />

consentì, nel 1854, <strong>di</strong> firmare “un trattato <strong>di</strong> commercio <strong>ed</strong> amicizia” 338 .<br />

Naturalmente, al rientro in patria piovvero gli elogi per il commodoro Perry, <strong>ed</strong> il<br />

Segretario <strong>di</strong> Stato alla Marina, James C. Dobbin gli scrisse: “avete guadagnato<br />

un’ulteriore fama per Voi, onorato la molto onorevole Forza Armata cui appartenete,<br />

e, come noi tutti speriamo, avete assicurato al Vostro paese, al commercio, e alla<br />

civilizzazione un trionfo le cui ben<strong>ed</strong>izioni potrebbero essere godute dalle<br />

generazioni che non sono ancora nate” 339 . Il povero Segretario <strong>di</strong> Stato alla Marina<br />

non poteva immaginare quanto turbolenti sarebbero stati i rapporti <strong>fra</strong> le due nazioni,<br />

che il commodoro aveva provv<strong>ed</strong>uto ad avvicinare!<br />

336 Ibid. pag. 174.<br />

337 Ibid. pgg. 174-175.<br />

338 Ibid. pag. 175.<br />

339 Ibid.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!