02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dopoguerra. Come v<strong>ed</strong>remo, infatti, alcuni dei leader che emergeranno come capi <strong>di</strong><br />

quei movimenti erano stati parte <strong>di</strong> queste rivolte.<br />

Nel secondo dopoguerra, la Francia e la Gran Bretagna, prostrate dal conflitto, non<br />

erano più in grado <strong>di</strong> contenere le numerose lotte <strong>di</strong> liberazione, nelle loro colonie, <strong>ed</strong><br />

iniziarono ad abbandonare gran parte dei loro poss<strong>ed</strong>imenti; questa ritirata si svolse<br />

rapidamente, per quanto riguarda l’Asia sud-occidentale, i cui regimi sembravano in<br />

grado <strong>di</strong> durare, anche senza la presenza delle loro forze militari.<br />

Naturalmente, non era così. Il primo a cambiare tipo <strong>di</strong> governo fu l’Egitto, il cui<br />

re Faruk, fu deposto da un colpo <strong>di</strong> stato militare, nel 1952; a questo seguì la rinuncia<br />

<strong>fra</strong>ncese alla Tunisia, dove il partito della resistenza, liberal-costituzionale (Néo<br />

Destour) vinse le elezioni del 1956, con Habib Bourghiba come capo del governo.<br />

Vennero, poco dopo, nel 1958, vuoi un analogo colpo <strong>di</strong> stato in Iraq, che depose<br />

il giovane re, ucciso poi in modo crudele, e l’abbandono dell’Algeria da parte<br />

<strong>fra</strong>ncese; ultima fu la Libia, nel 1969. da notare che in tutti questi paesi furono<br />

adottati sistemi <strong>di</strong> governo formalmente democratici, ma con delle leadership<br />

provenienti dalle Forze Armate o dalle organizzazioni della resistenza.<br />

La necessità, da parte dei nuovi governi, <strong>di</strong> alimentare l’orgoglio nazionale, <strong>fra</strong> la<br />

popolazione, insieme al desiderio <strong>di</strong> rivalsa per i torti subiti per molti anni, fu il<br />

motore <strong>di</strong> provv<strong>ed</strong>imenti che lesero gli interessi economici occidentali, come le<br />

nazionalizzazioni e l’avvicinamento all’Unione Sovietica, da parte <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> loro,<br />

per non parlare vuoi degli attentati degli anni ’70, vuoi del finanziamento ai<br />

movimenti rivoluzionari europei.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!