02.06.2013 Views

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

Relazioni Pol. - Strat. fra Oriente ed Occidente - Università di Trieste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c)-Il confronto con gli Stati Uniti<br />

Chiusa la dolorosa parentesi dei negoziati <strong>di</strong> Portsmouth, il Giappone riprese la<br />

sua collaborazione con l’<strong>Occidente</strong>, utile per proseguire la modernizzazione del<br />

paese. L’alleanza con la Gran Bretagna proseguì, tanto che il Giappone <strong>di</strong>chiarò<br />

guerra agli Imperi Centrali, riuscendo in tal modo ad impossessarsi della Concessione<br />

t<strong>ed</strong>esca <strong>di</strong> Tsing Tao – ancora oggi nota per l’ottima birra – ma soprattutto degli<br />

“arcipelaghi <strong>di</strong> Samoa, delle Marshall e delle Caroline” 356 , sia pure – o almeno così fu<br />

cr<strong>ed</strong>uto negli Stati Uniti – per la sola durata della guerra.<br />

Al momento nessuno si oppose, anche se quegli arcipelaghi, oltre a circondare<br />

l’isola americana <strong>di</strong> Guam, “fiancheggiavano per una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre mille miglia la<br />

linea <strong>di</strong> comunicazione militare (statunitense) dalle Hawaii a Guam, e da lì alle<br />

Filippine <strong>ed</strong> alla costa cinese” 357 . Il Giappone, se avesse ottenuto il possesso<br />

definitivo <strong>di</strong> quelle isole, sarebbe stato quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> interrompere ogni<br />

collegamento americano con le proprie aree d’interesse, cosa che fece, con successo,<br />

all’inizio della guerra successiva.<br />

Ma, oltre a collaborare con l’Intesa, la leadership giapponese cominciava a<br />

guardare sempre più intensamente alla Cina, cui avanzò, il 18 gennaio 1915, le<br />

cosiddette “21 richieste”, che erano “un vero e proprio ultimatum che imponeva il<br />

riconoscimento degli interessi giapponesi nella Mongolia Interna, in Manciuria, nello<br />

Shandong (Shantung), nelle provincie costiere sud-orientali e nella valle dello<br />

356 R. CALVET. Op. cit. pag. 338.<br />

357 H. e M. SPROUT. Toward a New Order of Sea Power. Princeton Univ. Press, 1943. pag. 36.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!