31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provenienti dal significato 499 . Più esattamente, l’affermazione secondo la quale<br />

«i nomi che designano le cose rispondono sempre a una nozione dell’intelligenza<br />

estranea alle nostre autentiche impressioni, e tale da costringerci a liberarle di<br />

tutto ciò che non si rapporti ad essa» 500 , parrebbe suggerire di risolvere il<br />

rapporto fra il significato e il significante ricorrendo, senza mediazioni, ad una<br />

prospettiva nella quale il nome – in quanto “segno” – sia chiamato a riprodurre<br />

«nella sua forma materiale l’essenza significata della cosa (e non la cosa<br />

stessa)» 501 . Nondimeno, il ricondurre entro l’ambito segnico la teoria proustiana<br />

dei nomi, se da un lato permette di apprezzare le doti di “catalizzatori”<br />

individuali ad essi peculiari 502 , dall’altro manca di tenere nel debito conto la<br />

essenziale inappropriatezza che contrassegnerebbe i nomi medesimi nel dare<br />

espressione agli attributi originari e primitivi degli oggetti, prima che intervenga<br />

l’opera di pianificazione razionale compiuta dall’intelligenza 503 .<br />

« (…) Delle persone – e delle città (…) – i nomi ci presentano un’immagine confusa che da loro<br />

(…) trae il colore di cui è dipinta in modo uniforme, come uno di quei manifesti, interamente<br />

azzurri o interamente rossi, nei quali, per i limiti del procedimento usato o per un capriccio<br />

del’autore, sono azzurri o rossi non soltanto il cielo e il mare, ma le barche, la chiesa, i<br />

passanti» 504 .<br />

Il nome non sembrerebbe riuscire a definire la realtà, ma nemmeno sarebbe<br />

ascrivibile interamente al campo dell’irrealtà. Esso, piuttosto, rappresenterebbe il<br />

rifugio, senza immagine, di tutte le immagini, ridotte, come accade alla «piccola<br />

banda» la prima volta che il narratore la scorge, «ad un moto così lento che si<br />

[accosta] all’immobilità» 505 . Ha in tal senso fondati motivi il sostenere che la<br />

499<br />

Cfr. G. Genette, L’âge de noms, in Id., Mimologiques, Seuil, Paris 1976, pp. 315-328, qui p.<br />

315, e Id., Figure II, cit., p. 161.<br />

500<br />

M. Proust, À l’ombre des jeunes filles en fleurs, cit., p. 191; trad. it. pp. 1011-1012.<br />

501<br />

R. Barthes, Proust et les noms, in Id., Nouveaux essais critiques, Seuil, Paris 1972; trad. it. di<br />

R. Guidieri, Proust e i nomi, in Il grado zero della scrittura seguito da Nuovi saggi critici,<br />

Einaudi, Torino 1982, pp. 118-131, qui p. 130.<br />

502<br />

È ancora R. Barthes a sostenere che «il Nome è in effetti catalizzabile; si può riempirlo,<br />

dilatarlo, colmare gli interstizi della sua armatura semica con una infinità di aggiunte» (Id.,<br />

Proust e i nomi, cit., p. 124); mentre A. Bonomi osserva che i nomi, diversamente dalle “parole”<br />

(mots) denotino delle effettive individualità: «a un nome corrisponde una e una sola individualità<br />

nell’universo di discorso. Solo che l’individualità che Proust ha in mente qui è più quella della<br />

rêverie più che quella della percezione o dell’esperienza in senso corrente» (Id., Nomi, mondi,<br />

libri in Proust, in Id., Le immagini dei nomi, Garzanti, Milano 1987, pp. 167-195, qui p. 174; ma<br />

si veda pure dello stesso autore il III cap. della I parte de Lo spirito della narrazione, cit., pp. 75-<br />

115, in part. pp. 105-106).<br />

503<br />

Cfr. M. Proust, À l’ombre des jeunes filles en fleurs, cit., p. 191; trad. it. p. 1012: «(…) mi era<br />

capitato, grazie ad un effetto di sole, di scambiare un tratto di mare più cupo per una costa<br />

lontana, o di contemplare con gioia una zona azzurra e fluida senza sapere se appartenesse al<br />

mare o al cielo. Ben presto la mente ristabiliva fra gli elementi la distinzione che la precedente<br />

impressione aveva abolita».<br />

504<br />

M. Proust, Du côté de chez Swann, cit., p. 380; trad. it. p. 468.<br />

505<br />

M. Proust, À l’ombre des jeunes filles en fleurs, cit., p. 154; trad. it. p. 966.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!