31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vivente degli atti e dei patimenti della vita desta e latente» 207 . Per Fink, infatti, si<br />

sarebbe dovuto pensare il sonno «come una unità presente indifferenziata nel<br />

flusso attuale del io-vivente che fluisce» 208 ; ovvero, più in generale, egli riteneva<br />

che il sonno non fosse, come in Husserl, un «lasciare e un permanere nello<br />

sprofondamento totale» 209 , pur all'interno di una continuità fluente nella quale vi<br />

sia «una catena di ridestamenti e di pause di sonno» 210 , ma ch'esso fosse dotato<br />

di una forma di attualità, la quale si sarebbe dovuta concretare in una «perdita-dimondo<br />

[Weltlosigkeit]», da intendersi come un possedere il mondo, nel modo<br />

estremo della totale immersione: non già, quindi, una cesura all'interno di un<br />

flusso costante, bensì una «pausa inesplicabile [unerklärliche Pause]» 211 , che,<br />

«non coincidente affatto con i modi attenzionali» 212 , si concretizzasse in una<br />

attualità temporale dominata dall'«allontanamento [Abkehr]» e dal «rifiuto<br />

[Abwehr]» del mondo impressionale. Al fine di meglio esplicitare la nozione di<br />

sonno in quanto «"sezione mancante di tempo" ["ausgefallener Zeitabschnitt"]»,<br />

Fink tendeva a rimarcare il ruolo svolto dal sogno, quale «ripresentazione<br />

[Vergegenwärtigung] che si compie nella presenzialità [Gegenwärtigkeit] dell'io<br />

dormiente» 213 . Una precisazione, questa, che si presentava contemporaneamente<br />

allo scambio epistolare fra Husserl e Jean Hering sul medesimo tema 214 , e del<br />

207<br />

E. Husserl, Zur Phänomenologie der Intersubjektivität. Zweiter Teil (1921-1928), cit., p. 34.<br />

Ma ancora si vedrà il contenuto della conversazione fra Husserl e Fink del 29 gennaio 1932,<br />

riportata da D. Cairns, Conversation with Husserl and Fink, Kluwer, Dordrecht 1976, pp. 68-69.<br />

Opportunamente, sulla scorta di questi ed altri analoghi passi di Zur Phänomenologie der<br />

Intersubjektivität, Y. An Shiau ha osservato che: «la monade deve mostrarsi come una unità, che<br />

è in divenire, cioè che si concreta continuamente. In quanto la monade è l'unità vivente della vita<br />

desta (vita coscienziale) e del sonno (vita acoscenziale) e nel suo divenire genetico deve<br />

diventare aperta, essa è (...) generatività, la quale è autocostitutivamente conchiusa nella<br />

"individualità monadadica" ed opera come la sua originaria vivezza [Lebendigkeit]» (Id., Wachen<br />

und Schlaf in der Phänomenologie Edmund Husserls, “Dissertation” discussa presso la<br />

Università di Wuppertal nel maggio 2004, p. 155. Devo codesta indicazione al Dr. Thomas<br />

Vongehr dell'Archivio Husserl di Leuven, che colgo l'occasione di ringraziare).<br />

208<br />

E. Fink, Studien zur Phänomenologie, cit., p. 64.<br />

209<br />

E. Husserl, Ms. E III 6, trascrizione p. 12 (7a): «Schlaf ist (...) = Lassen uns in der<br />

Entsunkenheit».<br />

210<br />

E. Husserl, Ms. D 14, trascizione p. 1 (Vorblätter): «(...) eine Kette von Wachheiten und<br />

Schlafpausen».<br />

211 E. Fink, Studien zur Phänomenologie, cit., p. 64<br />

212 Ivi, p. 54.<br />

213 Ivi, p. 65. E poco prima: «Il sogno è una fantasia immersa, la quale può soltanto effettuarsi in<br />

ogni presenzialità dell'io sognante, che noi chiamiamo il sonno» (Ivi, p. 63).<br />

214 Alla lettera di Hering, scritta forse nel 1930 (ed il cui contenuto, velato d'una garbata ironia,<br />

per la rilevanza dei problemi che solleva, è qui riportato per intero: «Andando a spasso con un<br />

amico (poi furono improvvisamente di più) mi avvedevo subito, a causa della sovrapposizione di<br />

immagini di strade di Parigi e di Strasburgo, che "noi" stessimo sognando e tentavo di convincere<br />

di ciò gli altri, cosa cui pervenni con indicibile sforzo. Ma da questo mi venne in mente che tutta<br />

la vicenda fosse priva di senso, ché in sogno non può esservi alcun discorso circa una vera<br />

intersoggettività. Mi misi dunque a provare agli altri la loro non-esistenza. Lei può immaginare<br />

con quale fragorosa risata venni accolto. Frattanto noi s'era arrivati in aperta campagna, nei<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!