31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inattuale”, posto dalla presentificazione e “simultaneo” rispetto all’adesso<br />

attuale; ed è per questo – afferma Husserl, ulteriormente precisando il suo<br />

pensiero – che di quanto è passato si potrà essere doppiamente coscienti: «come<br />

attualmente cosciente appena passato e come inattualmente cosciente passato<br />

nella “ri”-memorazione [“Wider-”Erinnerung]». Più radicalmente ancora si<br />

dovrà riconoscere che il «gioco contraddittorio [Gegenspiel]» 1000 che anima il<br />

ricordo si mostra nel modo più perspicuo quanto più la catena dei ricordi si<br />

amplia dando vita a sempre nuove combinazioni, nelle quali è frequente<br />

l’accadere di ricordi ripetuti, che possono dare luogo a forme di<br />

rammemorazione «con una fine indeterminata (una fine aperta, non so bene<br />

quanti ricordi siano) di rammemorazioni nel modo di rammemorazioni<br />

involontarie [einfallenden Wiedererinnerungen]»:<br />

«In quest’ultimo caso noi ci ricordiamo di guisa che l’oggetto comincia “ancora” come ora,<br />

continua ancora a durare, introducendosi con un certo contenuto essenziale in un sempre nuovo<br />

ora, mentre l’oggetto nel modo di questo ricordare di nuovo compie un’ora, un’ora che si lascia<br />

sprofondare in un appena-stato, e dopo la conclusione della sua continuazione sprofonda<br />

completamente, dopo che la sua durata si è del tutto esaurita, sempre di più nell’appenastato»<br />

1001 .<br />

Distanziandosi gradualmente dal campo percettivo, pur non prescindendovi,<br />

l’analisi fenomenologica parrebbe protendersi sempre più verso «un sistema<br />

ideale di possibilità di catene aperte correlate di presentificazioni<br />

identificanti» 1002 , a partire dal quale si sarebbe indotti a rispondere<br />

affermativamente alla domanda che chiede se le nostre «possibilità di pensiero<br />

[Denkmöglichkeiten]» siano o meno nella condizione di giungere «a un mondo<br />

infinito, sempre di nuovo espandentesi con una soggettività espandentesi [zu<br />

einer unendlichen, immer wieder zu erweiternden Welt mit sich erweiternder<br />

Subjektivität]» 1003 .<br />

La possibilità di una memoria impossibile<br />

1000 Ivi, p. 366.<br />

1001 E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 362; ma cfr. pure Id.,<br />

Phantasie, Bildbewußtsein, Erinnerung. Zur Phänomenologie der anschaulichen<br />

Vergegenwärtigungen, cit., pp. 229-230.<br />

1002 E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 367.<br />

1003 Ms. A VII 1, trascrizione p. 33 (23b).<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!