31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egoica, vi appartiene l’essere più o meno spinto verso di essa dall’affettante, vi<br />

appartiene l’essere attratto e l’essere disposto ad un ascolto attento, dunque vi<br />

appartiene il rivolgersi attento e l’occuparsi delle cose pre-donate, costituentisi<br />

nella loro propria maniera vivente pre-egoica nel livello inferiore» 249 . Codesto<br />

livello, nel quale la hyle originaria risiede, precede, per Husserl, qualsiasi<br />

elemento affetti l’uomo, dal momento che in esso si rileva l’iniziale formarsi del<br />

vissuto, nel suo sorgere dall’insieme delle diverse sensazioni date nell’elemento<br />

iletico propriamente detto 250 . Entro l’orizzonte compreso nella sfera della hyle<br />

originaria, l’essenza temporale stessa — come osservato — pare determinarsi<br />

nei modi di una “auto-temporalità” che precede ogni eventuale, possibile<br />

affezione e che parrebbe definire quella passività che, secondo il dettato delle<br />

Cartesianische Meditationen, determinerebbe ab origine l’ambito delle datità 251 .<br />

Più esattamente, in quest’opera, Husserl aveva rilevato che l’associazione, in<br />

quanto «espressione della intenzionalità [Titel der Intentionalität]», dovesse<br />

essere intesa come ciò che designa l’ambito «della costituzione dell’ego puro, il<br />

regno dello a priori innato [ein Reich des eingeborenen Apriori], senza il quale<br />

(…) non è pensabile un ego come tale» 252 ; analogamente, ma in una forma ancor<br />

più recisa, nel Ms. C 15, si osservava:<br />

«Ogni associazione ha il proprio luogo nella unità dell’originariamente modale, del primigenio<br />

presente fluente con la sua associazione originaria [Urassoziation] = coesistenza fluente. Qui<br />

ogni cosa è tenuta insieme nel fluire omogeneo, grazie alla trapassante continuità, la quale<br />

appunto costituisce il fluire e il fluire di un presente (simultaneità)» 253 .<br />

L’«a priori innato» è, pertanto, collocato da Husserl all’interno di una<br />

«temporalità originaria [Urzeitigung]» 254 , nella quale non si riscontra alcuna<br />

cronologia legata, in modo esclusivo, all’ordine della successione; all’opposto,<br />

ad imporsi è un principio di simultaneità nella successione. Se, infatti, «il modo<br />

del presente concreto è l’essere attuale nella durata in quanto durata in avanti<br />

[Fortdauern]» 255 , è altresì vero che, come ha scritto Enzo Paci, «l’infinità del<br />

tempo è presente in ogni momento temporale come uguaglianza della forma del<br />

tempo a se stessa ed in questa uguaglianza si radica alla fine il permanere uguale<br />

estensiva e ce li offre come singoli casi ordinati, come una specie di mondo ordinato; è dunque<br />

una fonte sempre nuova da cui scaturisce nuova forza affettiva che, ridestando, può traboccare<br />

nelle connessioni, nelle unità ritenzionalmente costituite e può rendere possibili le sintesi della<br />

fusione, della concatenazione e del contrasto che si danno in ogni coesistenza».<br />

249<br />

E. Husserl, Späte Texte über Zeitkonstitution (1929-1934). Die C-Manuskripte, cit., p. 59.<br />

250<br />

Cfr. E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie.<br />

Erstes Buch, cit., p. 173; trad. it. p. 215.<br />

251<br />

E. Husserl, Cartesianische Meditationen, cit., p. 113; trad. it. p. 102.<br />

252<br />

Ivi, pp. 113-114; trad. it. p. 105.<br />

253<br />

E. Husserl, Späte Texte über Zeitkonstitution (1929-1934). Die C-Manuskripte, cit., p. 295.<br />

254<br />

Ivi, p. 295, n. 1.<br />

255<br />

E. Husserl, Analysen zur passiven Synthesis, cit., p. 417. Ma cfr. pure il § 30 delle medesime<br />

Analysen, cit., pp. 142-145; trad. it. pp. 196-199.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!