31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

proprio interno e si dispone in un orizzonte nel quale il soggetto non può né<br />

essere «la base primaria intenzionale [der intentionale Urgrund]» 321 del suo<br />

mondo, né essere la base primaria intenzionale di sé medesimo, dovendosi,<br />

piuttosto, constatare la presenza di un «”campo trascendentale senza soggetto”,<br />

nel quale “apparirebbero le condizioni della soggettività, e in cui il soggetto<br />

sarebbe costituito a partire dal campo trascendentale”» 322 .<br />

La difficoltà di definire lo statuto epistemico da conferire a tale campo<br />

trascendentale si impone più nettamente di quanto non accada quando ci si limiti,<br />

insieme con Husserl, a porre la questione sulla necessità di assumere «una<br />

coscienza ultima», non passibile di diventare, a sua volta, un oggetto<br />

d’attenzione 323 . Non si tratta soltanto di constatare che «il limite-origine della<br />

coscienza starebbe nel percepire puro, ossia nel percepire im-mediato che,<br />

dunque, non può essere a sua volta oggetto di percezione» 324 . Piuttosto, occorre<br />

cercare di comprendere che lo scavo decostruttivo che accompagna l’esercizio<br />

fenomenologico ha determinato, al termine del proprio compiersi, la<br />

delucidazione di un orizzonte nel quale ad essere periclitante è quella stessa<br />

certezza estetica che, nei primi paragrafi di Erfahrung und Urteil, era<br />

presupposta ad ogni contezza logica, pur essendovi teleologicamente orientata 325 .<br />

Più esattamente, nel momento in cui si pone in dubbio la possibilità stessa<br />

dell’atto intenzionale orientato soggettivamente, viene meno il principio,<br />

321<br />

E. Husserl, Formale und transzendentale Logik, cit., p. 243; trad. it. p. 293.<br />

322<br />

J. Derrida, Introduzione a Husserl "L'origine della geometria", cit., p. 142, il quale, a propria<br />

volta, riporta un’opinione di J. Hyppolite.<br />

323<br />

E. Husserl, Zur Phänomenologie des Inneren Zeitbewußtseins, cit., p. 382; trad. it. p. 365.<br />

324<br />

F. Desideri, L’ascolto della coscienza, Feltrinelli, Milano 1998, p. 74. L’assunto dal quale<br />

muove la proposta ermeneutica di Desideri, opponendosi, in primo luogo, alla lettura di Derrida,<br />

stabilisce che l’io puro goda di una «specie “singolarissima” di trascendenza (una trascendenza<br />

nell’immanenza)», che si troverebbe radicata nell’occhio: «L’intenzionalità che anima<br />

“paradossalmente” l’Erleben della coscienza è quella dello sguardo, fino al punto che è proprio<br />

sulla direzionalità del guardare che si muove lo stesso atto intenzionale. E ciò vale per l’eidetica<br />

husserliana in una misura ben più radicale che per l’eidos platonico» (Ivi, p. 67). Ma, su<br />

quest’ultimo punto, cfr. R. Rorty, Philosophy and the Mirror of Nature, Princeton University<br />

Press, Princeton 1979; trad. it. di G. Milone e R. Salizzoni, La filosofia e lo specchio della<br />

natura, Bompiani, Milano 1986, in part. la I parte, pp. 17-98. D’altronde, si dovrà pure ricordare<br />

l’interpretazione, tesa a soffermarsi sulla carenza di mondo della “soggettività assoluta”, offerta<br />

da H. Blumenberg, il quale, in particolare, rileva come giammai potrebbe darsi una soggettività<br />

assoluta in quanto tale, dal momento ch’essa richiede «un mondo che può procurarsi e portare<br />

all’oggettività solo attraverso la soggettività trascendentale» (Id., Lebenszeit und Weltzeit,<br />

Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1986; trad. it. di B. Argento, Tempo della vita e tempo del mondo, il<br />

Mulino, Bologna 1996, pp. 327-345, qui p. 339).<br />

325<br />

E. Husserl, Erfahrung und Urteil, cit., §§ 7-10. Scrive M. Ferraris, Estetica razionale, Cortina,<br />

Milano 1997: «Questo mondo della vita – che si potrà assumere fuori da ogni retorica vitalistica,<br />

dal momento che coincide col mondo della morte, con la piramide del segno – costituisce perciò<br />

il fondamento ultimo di ogni operazione logica; e tuttavia, proprio nella misura in cui un tale<br />

supporto preesiste a ogni assunzione logica, ne è anche teleologicamente strutturato, di modo che<br />

questo “primo”, in maniera singolare, è sin dall’inizio “permeato dai sedimenti delle operazioni<br />

logiche”» (Ivi, p. 231).<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!