31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro che la generalizzazione dell’idea del significato nell’àmbito complessivo<br />

degli atti» 788 , ma pure che, all’interno del noema, si distinguono due componenti<br />

funzionali a codesta sua finalità regolatrice: il «senso noematico» e il «correlato<br />

noematico» del modo della «datità [Gegebenheitsweise]» 789 . Laddove la prima<br />

componente indica quanto è «comune a tutti gli atti che hanno il medesimo<br />

oggetto, con esattamente le stesse proprietà, orientato allo stesso modo, ecc.,<br />

indipendentemente dal fatto che si tratti di una percezione, di un ricordo, di<br />

un’immaginazione» 790 , la seconda distingue i diversi noemata gli uni dagli altri:<br />

«I correlati noematici sono essenzialmente diversi a seconda che si tratti della<br />

percezione, della fantasia, della presentificazione d’immagine, del ricordo, ecc..<br />

In un caso, ciò che si manifesta è caratterizzato come “realtà in carne ed ossa”, in<br />

un altro come finzione, in un altro ancora come presentificazione rimemorativa,<br />

ecc.» 791 . I vari atti intenzionali parrebbero dunque fondare le loro reciproche<br />

788 E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie.<br />

Drittes Buch: Die Phänomenologie und die Fundamente der Wissenschaften, in Husserliana, Bd.<br />

V, hrsg. v. M. Biemel, Martinus Nijhoff, Den Haag 1952, p. 89; trad. it. di E. Filippini, Idee per<br />

una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro III. La fenomenologia e i<br />

fondamenti delle scienze, Einaudi, Torino 2002, p. 460. Ma analogamente Husserl s’esprime al §<br />

124 del I Libro delle Ideen, dove, in particolare, appunta: «Noi limitiamo l’àmbito delle nostre<br />

considerazioni esclusivamente al “significare” [Bedeuten] e al “significato” [Bedeutung].<br />

Originariamente queste parole si riferiscono soltanto alla sfera linguistica, a quella<br />

dell’”esprimere”. Ma è quasi inevitabile, e rappresenta inoltre un importante passo avanti della<br />

conoscenza, ampliare il significato di queste parole e modificarle opportunamente in modo che<br />

possano essere in una certa maniera applicate all’intera sfera noetico-noematica, ossia a tutti gli<br />

atti, siano o no intrecciati con atti espressivi» (Id., Ideen zu einer reinen Phänomenologie und<br />

phänomenologischen Philosophie. Erstes Buch, cit., p. 256; trad. it. p. 307).<br />

789 V. Costa ha efficacemente rilevato come il “senso noematico” possa «agire come una sorta di<br />

fantasma che media tra l’apprensione soggettiva, motivata ma sempre presuntiva, e l’oggetto<br />

reale. Le modalizzazioni che si realizzano sul terreno stesso dell’esperienza possono infatti<br />

richiedere una modificazione del senso noematico conformemente a una X che si configura come<br />

“realtà”, come l’in sé, delineando così, in una prospettiva infinita, la possibile coincidenza di<br />

sapere e realtà» (Id., L'estetica trascendentale fenomenologica, cit., p. 85).<br />

790 D. Føllesdal, Husserl’s Notion of Noema, in «The Journal of Philosophy», 66, 1969, pp. 680-<br />

687, qui pp. 681-682; ma cfr. pure G. Küng, The World as Noema and as Referent, in «Journal of<br />

the British Society for Phenomenology», 1, 1972, pp. 15-26, il quale, riprendendo le osservazioni<br />

di Føllesdal, ha altresì rilevato che il “noema” non è da reputare un referente in quanto tale di un<br />

atto noetico, bensì, se mai, come il referente inteso di ciò che è inteso (Ivi, pp. 20-21); d’altronde<br />

ancora Føllesdal ha sinteticamente riassunto le sue tesi, sostenendo che «Il noema è un’entità<br />

intensionale, una generalizzazione della nozione di significato; il noema di un atto non è<br />

l’oggetto dell’atto; i noemata sono entità astratte» (Id., Noema and Meaning in Husserl, in<br />

«Philosophy and Phenomenological Research», 50 (Supplement), 1990, pp. 263-271, qui p. 265).<br />

791 E. Husserl, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie.<br />

Erstes Buch, p. 188; trad. it. p. 232. E poco oltre si osserva altresì: «Rammentiamoci di quel<br />

“senso oggettuale” che, comparando noemi relativi a rappresentazioni di diversa specie (…) ci<br />

risultò come qualcosa da descrivere con espressioni oggettive e addirittura con espressioni<br />

identiche e intercambiabili, in casi-limite opportunamente scelti, nei quali nella percezione, nel<br />

ricordo, nella fantasia, ecc., si presenta un oggetto (…) del tutto uguale, ugualmente orientato,<br />

appreso nella stessa maniera sotto ogni aspetto [e di fronte al quale] rimangono le differenze del<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!