31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presente originario assoluto, essendo questo in un rapporto essenziale con la<br />

serie delle modificazioni 977 . Queste, nella prospettiva husserliana, si<br />

dispiegherebbero nei modi propri di una ritenzionalità, mai, però, interamente<br />

conclusa, dal momento che, tenendo fermo che ogni ritenzione è modificazione<br />

di una presentazione originaria, questa è, a sua volta, pure una «attesa riempita<br />

[erfüllte Erwartung]» 978 . In senso generale, il tempo e lo scorrere dei modi<br />

temporali di datità sono intrecciati, sicché si può essere consci del tempo soltanto<br />

nel fluire di questi stessi modi temporali 979 . Questi, a loro volta, parrebbero<br />

orientati, rispettando un ordine di “predelineazioni” che muove a partire da un<br />

passato ritenzionalmente determinatosi, in modo che «ogni vissuto presente del<br />

riempimento» sia «una coscienza del diventar-presente [Gegenwärtig-Werden] di<br />

qualcosa che è anticipato nella protenzione passata» 980 . La protenzione, nel suo<br />

essere «un intenzionare preafferrante e anticipante» 981 , dà luogo ad un<br />

continuum, che non soltanto è diretto al suo riempimento immediato, ma anche<br />

verso un orizzonte vuoto, che pur gradualmente riducentesi al cadere d’ogni<br />

nuovo riempimento immediato 982 , non è mai completamente raggiunto ed<br />

stesso tempo, che il presente vivente, in quanto presente attualmente vivente, pure a sua volta,<br />

trapassa continuamente in un presente vivente appena stato ecc.».<br />

977<br />

Cfr. S. Taguchi, Das Problem der “Ur-Ich” bei Edmund Husserl, cit., p. 173: « Il presente<br />

originario non sta in una posizione unilateralmente sovraordinata, la quale risiede al di fuori dei<br />

presenti modificati. Piuttosto questa stessa presenza originaria attraverso l’apparire delle<br />

modificazioni ottiene il significato di “uno fra i molti” ed occupa un posto fra i presenti che si<br />

dispongono in successione. Il rapporto fra il modo originario e la modificazione non è per ogni<br />

modificazione eguale, così come, parimenti, una origine produce più prodotti. Il presente<br />

originario si inserisce, cioè, nella serie dei presenti equiparati, ma questo presente originario,<br />

equiparato, modificato, è il risultato del significante raddoppiamento di senso del ”solo”<br />

medesimo presente originario».<br />

978<br />

E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 7.<br />

979<br />

Ivi, p. 36: «Il tempo è la forma dell’oggettività identica, la quale deve necessariamente<br />

costituirsi nella forma di orientazione del presente, del passato e del futuro». Si veda a questo<br />

riguardo il contributo di J. B. Brough, Time and the One and the Many (In Husserl’s Bernauer<br />

Manuscripts on Time Consciousness), in «Philosophy Today», 46, 2002, pp. 142-153, attento nel<br />

sottolineare come il presente, il passato ed il fututo non siano punti successivi del tempo, né<br />

costituiscono la forma, presi insieme, di una estensione del tempo. Essi, piuttosto, sono i modi<br />

nei quali i punti di tempo e la durata appaiono.<br />

980<br />

R. Bernet, Einleitung der Herausgeber, in E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das<br />

Zeitbewusstsein, cit., p. XLII.<br />

981<br />

E. Husserl, Analysen zur passiven Synthesis, cit., p. 86; trad. it. p. 131.<br />

982<br />

E. Husserl, Die Bernauer Manuskripte über das Zeitbewusstsein, cit., p. 9: «Il continuum degli<br />

atti protenzionali è in ogni fase propriamente un continuum, e cioè un punto in questa<br />

protenzione riempita e dopo il restante una protenzione vuota. La protenzione riempita è il<br />

compimento di una precedente protenzione vuota, la quale a sua volta è solo un elemento non<br />

autonomo da un atto ulteriore, il quale ha una fase del compimento. Nella continuazione la<br />

successiva coincidenza resta sempre; il pieno, subentrante nel vuoto, crea un atto modificato, che<br />

però come compimento dopo ciò che concerne una nuova fase presentantesi originarimente (e per<br />

ciò esso diviene ciò che si presenta in modo originario) coincide con l’atto precedente<br />

conformemente ad una componente del vuoto, mentre il vuoto restante si copre con il precedente<br />

vuoto. Nel processo questa coscienza vuota [Leerbewusstsein] incessantemente continua;<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!