31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

egli stesso medium della rappresentazione all’interno del tempo dell’opera 668 ,<br />

laddove in Proust la contemporaneità di soggetto percipiente ed oggetto<br />

percepito non può mai darsi, mancando in senso assoluto una dimensione<br />

temporalmente stabile. Contrariamente a quanto possa constatarsi nell’opera di<br />

Joyce, racchiusa in una totalità che permette «di percorrere e di riconoscere il più<br />

668 Se ne trova conferma nel capitolo ottavo di Finnegan’s Wake, intitolato Anna Livia<br />

Plurabelle, nel quale si assiste alla graduale metamorfosi della voce garrula e pettegola di due<br />

lavandaie nel gorgoglio del fiume Liffey, fin quando non solo delle parole, ma anche d’ogni<br />

tratto umano non resta alcunché: «I feel as old as yonder elm [Mi sento vecchia come<br />

quell’elmlontano olmo]» – esclama una –, mentre l’altra bercia: «I feel as heavy as yonder stone<br />

[Mi sento greve come quel stonsasso]» (J. Joyce, Anna Livia Plurabelle, in Id. Finnegans Wake,<br />

Faber & Faber, London 1939; trad. it. di L. Schenoni, Anna Livia Plurabelle, Einaudi, Torino<br />

1996, p. 139). In effetti, è possibile trarre da queste pagine – ha osservato acutamente E. Broch –<br />

la dimostrazione di come l’essere tanto il soggetto quanto l’oggetto media della rappresentazione<br />

«provochi quella particolarissima disintegrazione dell’oggetto che è al tempo stesso una sua<br />

precisazione e che ha il suo corrispettivo solo nella disintegrazione della materia fisica in<br />

semplice funzione matematica, compiuta appunto dalla fisica moderna» (Id., James Joyce und<br />

die Gegenwart, in Id., Dichtung und erkennen, Rhein Verlag, Zürich 1955; trad. it. di S. Vertone,<br />

James Joyce e il presente, in Poesia e conoscenza, Lerici, Milano 1965, pp. 231-263, qui p. 249).<br />

E d’altronde l’intera diegesi di Finnegan’s Wake vedrà non solo un continuo cangiare degli<br />

episodi, dei capitoli, degli esempi, ma degli stessi personaggi, i quali, vengano essi dalla realtà o<br />

dalla fantasia, si contraggono gli uni con gli altri, mutando reciprocamente anche nei loro stessi<br />

nomi (Cfr. M. Butor, Esquisse d’un seuil pour Finnegan, in Id., Répertoire, cit.; trad. it. di P.<br />

Caruso, Schizzo d’una preparazione per Finnegan, in Repertorio, cit., pp. 231-246, qui pp. 239-<br />

240). In forma analoga, nel saggio James Joyce und sein “Ulysses”, E. R. Curtius ha sostenuto<br />

che la relativizzazione di tutti gli ordinamenti fissi «è forse la prospettiva di pensiero più ampia<br />

dalla quale si può osservare l’opera di Joyce. Relatività dello spazio e del tempo, dell’attuale e<br />

del potenziale, della personalità, della sessualità, della vita e della morte», onde pervenire ad una<br />

forma di assoluto «relativismo estetico» (Id., Kritische Essays zur europäischen Literatur,<br />

Francke Verlag, Bern 1954; trad. it. di L. Ritter Santini, James Joyce e il suo “Ulisse”, in Studi di<br />

letteratura europea, il Mulino, Bologna 1963, pp. 331-361, qui pp. 355-356). Ma, a ben vedere,<br />

codesta forma di relativismo si combina con una visione del tempo che sperimenta sì il<br />

cambiamento, «ma dal di dentro. Il lettore e l’autore si muovono verso un possesso del tempo,<br />

ma all’interno del flusso. Se c’è una legge del decorso storico essa non può dunque essere cercata<br />

al di fuori, e la proposta è già determinata dall’individualissimo punto di vista in cui, all’interno<br />

dello sviluppo, ci troviamo situati» (U. Eco, Le poetiche di Joyce, Bompiani, Milano 1966, pp.<br />

77-78, ma si veda l’intero capitolo, La poetica dell’ordo rethoricus, pp. 77-97). Per una ulteriore<br />

e più ampia disamina del problema del tempo in diverse esperienze letterarie, fra cui quella<br />

joyceiena, si rinvia alle puntuali osservazioni di H. Meyerhoff, il quale sottolinea, fra l’altro,<br />

come il Finnegan’s Wake, iniziando e terminando in medias res, intende mostrare che il principio<br />

e la fine dello scorrere del tempo e della vita formano un’unità all’interno di una sconcertante<br />

molteplicità (Id., Time in Litterature, University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1955,<br />

in part. pp. 39-40), o, come ancor meglio afferma lo stesso Joyce, si tratta di un’opera che<br />

vorrebbe trascendere la realtà, gli individui, l’eternità e il pensiero, per entrare «nella sfera<br />

dell’astrazione assoluta», nella quale «non esiste un’azione lineare nel tempo…Da qualunque<br />

parte il libro cominci, lì anche finisce» (A. Hoffmeister, Osobnst James Joyce, in « Rozpravy<br />

Aventina», VI, 1930-1931, intervista poi riedita, in traduzione inglese, da M. Woods, con il<br />

titolo, The Game of Evening. A rare interview with James Joyce, in «Granta», 89, 2005; trad. it.<br />

di L. Lepetit, Il gioco della sera. Conversazione con James Joyce, Nottetempo, Roma 2007, qui<br />

p. 20).<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!