31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

plasticità» che altrimenti lo connota 1155 , si determina in Proust attraverso il<br />

tentativo di estrarre un contenuto di verità che, secreto dalle diverse impressioni,<br />

perviene a dover confermare la propria autenticità nel confronto con l’esperienza<br />

illativa della morte, quale impressione suprema, non attenuata da alcuna<br />

pusillanimità e da alcun intervento dell’intelligenza 1156 .<br />

Tale esito non discende da una larvata inclinazione ad uno stile<br />

decadentistico, «in cui l’unità del libro si decompone per lasciare posto<br />

all’indipendenza della pagina, in cui la pagina si decompone per lasciare posto<br />

all’indipendenza della frase, e la frase per lasciare posto all’indipendenza della<br />

parola» 1157 , come segnando le tappe di una inarrestabile cachessia della scrittura,<br />

culminante in una ferale sigetica. Pure quando la pagina proustiana parrebbe,<br />

come accade nella descrizione del campanile di Saint Hilaire 1158 , cedere al<br />

silenzio, quest’ultimo non funge da sfondo inerte e passivo, bensì da reciproco<br />

reversibile di ogni nuova sonorità 1159 . La qual cosa ulteriormente conferma che<br />

lo sforzo inane nel quale Proust si profonde non è dato dalle difficoltà insite in<br />

una storia ovvero in quella legge che d’essa è garante: la sua scrittura non<br />

ambisce, in ultima istanza, a depositarsi in alcun “archivio” 1160 , onde conquistare<br />

1155 R. Caillois, Puissances du roman, in Id., Approches de l’imaginaire, Gallimard, Paris 1974;<br />

trad. it. di A. Zaccaria, La forza del romanzo, Sellerio, Palermo 1980, p. 49, ma poco prima si<br />

legge altresì: «Il romanzo non ha regole. Tutto gli è permesso. Nessuna arte poetica lo menziona<br />

o gli detta leggi. Cresce come un’erba matta in un terreno da scarico. Sicché, quando tutti i generi<br />

letterari vedono la loro varietà restringersi a causa della loro natura – di modo che non possono<br />

troppo modificarsi senza perdere perfino il loro volto e il loro nome –, il romanzo si vede invece<br />

incitato dalla sua stessa indole a impegnarsi in vie sempre nuove, a trasformarsi senza posa,<br />

dilatandosi o restringensi, docile in tutto al capriccio dello scrittore» (Ivi, pp. 33-34).<br />

1156 Cfr. M. Proust, Sodome et Gomorrhe, p. 156; trad. it. p. 912.<br />

1157 P. Bourget, Essais de psychologie contemporaine (1883), éd. par A. Guyaux, Gallimard,<br />

Paris 1993; trad. it. di F. Manno, Décadence. Saggi di psicologia contemporanea, Aragno,<br />

Torino 2007, p. 19.<br />

1158 M. Proust, Du côté de chez Swann, cit., p. 64; trad. p. 80: «(…) gli stridi degli uccelli che gli<br />

[scilicet al campanile di Saint-Hilaire] volteggiavano intorno parevano aumentare [semblaient<br />

accroître] il suo silenzio, rendere ancor più slanciata la sua guglia e dargli un che di ineffabile».<br />

1159 In questa pagina – chiosa J.-G. Jung – ci si trova di fronte a una situazione del tutto<br />

paradossale: «i termini contrapposti, il silenzio e i gridi, non sono affatto posti come tali, sebbene<br />

essi non perdano completamente il carattere oppositivo che li lega; ogni termine è in stretta<br />

dipendenza con l’altro, ma il loro rapporto di opposizione presuppone un processo che funziona<br />

in un duplice senso, reversibile, sicché l’uno non può comprendersi senza l’appoggio dell’altro, e<br />

reciprocamente» (Id., Une figure sans nom chez Proust, in «Littérature», 107, 1997, pp. 35-43,<br />

qui p. 37).<br />

1160 Gli scopi che distinguono la Recherche, ad esempio, da La folie du jour di M. Blanchot (Fata<br />

Morgana, Montpellier 1973; trad. it. di S. Marino, La follia del giorno, Filema, Napoli 2000), si<br />

spiegano nell’essere il secondo infirmato dalla perdita del «senso della storia», laddove il primo<br />

non solo tende a far vacillare le forme e le pratiche proprie di ogni narrazione, ma anche «la<br />

logica stessa del suo discorso» (G. Genette, Figure III, cit., p. 300). D’altra parte l’ascrizione al<br />

genere “racconto” de La folie du jour, se si fonda, come ha mostrato J. Derrida, sul suo essere<br />

«racconto senza racconto, racconto senza bordo, racconto in cui tutto lo spazio visibile non è che<br />

bordatura di sé sottratta a sé, senza sé», segna il limite estremo di una tassonomia che resta<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!