31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ordinario, inesorabilmente progressivo 1063 , Proust non contrappone soltanto<br />

«l’attesa senza orizzonte d’attesa» delle epifanie 1064 , l’ossessione per l’istante,<br />

ma piuttosto egli sembra incline a rilevare l’impotenza del pensiero a decifrare<br />

quella contemporaneità dei tempi che fa sì che una impressione possa essere<br />

falsa a livello della percezione e vera a livello del tempo o viceversa, senza che si<br />

riesca a stabilire un illativo criterio apofantico.<br />

La memoria involontaria disvela a Proust i contorni di una fenomenicità<br />

affermantesi nella cogenza di una presenza attestata da un’allucinazione, sorta di<br />

«immagine folle, velata di realtà», che parrebbe trovare nell’atto fotografico una<br />

emblematica esemplificazione 1065 . Una volta tenuto fermo che l’osservatore di<br />

una fotografia sente il bisogno di cercare «il luogo invisibile in cui, nell’essere in<br />

un certo modo di quell’attimo lontano, si annida ancora oggi il futuro, e con tanta<br />

eloquenza che noi, guardandoci indietro, siamo ancora in grado di scoprirlo» 1066 ,<br />

l’episodio che vede, in Sodome et Gomorrhe, il narratore fissare la fotografia<br />

della nonna fa avvertire un sentimento di compassato rammarico, istillato dalla<br />

scoperta di un incolmabile iato fra la presenza, declinabile solo al passato,<br />

impressa in quell’immagine, e una contemporaneità irrimediabilmente vuota 1067 .<br />

La critica filologica ha altresì mostrato il lungo travaglio che ha condotto alla<br />

redazione di questa scena 1068 , consentendo di meglio valutare il significato della<br />

1063 Si ricordino i versi del componimento L’Horologe in C. Baudelaire, Le Fleurs du Mal, cit.;<br />

trad. it. di G. Raboni, L’Orologio, in I fiori del male, cit., pp. 164-167, per un commento dei<br />

quali, entro il complessivo registro della poetica baudelaireiana, si rimanda al recente studio di A.<br />

Piperno, Il demone reazionario, Gaffi, Roma 2007, in part. alle pp. 181-202; nonché a G. Poulet,<br />

Études sur le temps humain, vol. I, cit., pp. 334-353.<br />

1064 L’espressione è in J. Derrida, Spectres de Marx, Galilée, Paris 1993; trad. it. di G. Chiurazzi,<br />

Spettri di Marx, Cortina, Milano 1994, p. 211.<br />

1065 R. Barthes, La chambre claire. Note sur la photographie, Seuil, Paris 1980; trad. it. di R.<br />

Guidieri, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003, p. 115.<br />

1066 W. Benjamin, Kleine Geschichte der Photographie, in Id., Gesammelte Schriften, Bd. 2, Teil<br />

1, hrsg. v. R. Tiedemann, H. Schweppenhäuser, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1989; trad. it. di P.<br />

Teruzzi, Piccola storia della fotografia, in Opere complete, vol. 4, Einaudi, Torino 2002, pp.<br />

476-491, qui p. 479.<br />

1067 M. Proust, Sodome et Gomorrhe, cit., p. 176; trad. it. p. 936: «Alcuni giorni dopo, la<br />

fotografia scattata da Saint-Loup mi dava già dolcezza a guardarla; non mi ridestava più il<br />

ricordo di quanto m’aveva detto Françoise perché, non essendone stato più abbandonato, mi ci<br />

ero ormai assuefatto. Ma, rispetto a come immaginavo le sue condizioni di quel giorno, così<br />

gravi, così dolorose, la fotografia (…) me la mostrava [scilicet la nonna] così elegante, così<br />

spensierata sotto il cappello che le nascondeva un po’ il viso, da farmela vedere meno infelice e<br />

meno malata di quanto non avessi supposto. E tuttavia, poiché le sue guance avevano, a sua<br />

insaputa, una loro propria espressione, un che di plumbeo, di stravolto, come lo sguardo di una<br />

bestia che si sentisse già scelta e designata, la nonna aveva un aspetto da condannata a morte, un<br />

atteggiamento involontariamente cupo, inconsciamente tragico, che a me sfuggiva, ma in forza<br />

del quale la mamma non poteva assolutamente guardare quella fotografia che le sembrava, non<br />

tanto una fotografia di sua madre, quanto della malattia di lei, dell’offesa ch’essa recava al viso<br />

brutalmente oltraggiato della nonna».<br />

1068 Cfr. J. Yoshida, Le grand-mère retrouvée. Le procédé du montage des “Intermittences du<br />

cœur”, in «Bulletin d’informations proustiennes», 23, 1992, pp. 43-64; ma si veda anche<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!