31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una pura storicità trascendentale 1161 ; all’opposto essa vorrebbe coincidere con un<br />

piano di immanente imminenza di ciò che è già sempre passato 1162 :<br />

«fantasmi di un passato caro, talmente caro che il mio cuore batteva sino a rompersi, mi<br />

tendevano le braccia impotenti, come le ombre che Enea incontra negli inferi. (…). Ed ero (…)<br />

angosciato di volger per sempre le spalle a un passato che non avrei più rivisto, di rinnegare dei<br />

pertinacemente legata alla legge del racconto anche quando la viola, ratificandone la persistenza<br />

e la cogenza (Id., La loi du genre, in Id., Parages, Galilée, Paris 1986; trad. it. di S. Facioni, La<br />

legge del genere, in Paraggi, Jaca Book, Milano 2000, pp. 299-334, in part. pp. 324-325). Il<br />

tentativo di fare ordine negli avvenimenti di una giornata che lo ha visto vittima di un incidente,<br />

porterebbe il protagonista di La folie du jour a consegnare la propria storia ad una dimensione<br />

pubblica, ipostatizzata nella figura dell’archivio, se non fosse per le discontinuità che percorrono<br />

costantemente la sua narrazione, costringendola a ripartire sempre daccapo («Un racconto? Io<br />

cominciai (…). Raccontai loro l’intera storia che ascoltavano, mi sembra, con interesse, almeno<br />

all’inizio. Ma la fine fu per noi una comune sorpresa. “Dopo questo inizio, dicevano, verrete ai<br />

fatti”. Come! Il racconto era finito» (M. Blanchot, La follia del giorno, cit., p. 29)). Ciò che si<br />

osserverebbe in codesto stato limite della narrazione sarebbe l’esplicitazione di una empasse che<br />

perterrebbe alla possibilità di iniziare a raccontare ubbidendo allo stesso tempo alla legge che<br />

governa il racconto in quanto forma di comunicazione. L’inizio tanto storico che ontologico del<br />

racconto si disporrebbe ad essere governato dalla legge dell’archivio, se esso non fosse<br />

continuamente reiterato, se non sfuggisse, eccedendo sempre se stesso, a quella topografia che<br />

vorrebbe ricomprenderlo nella memoria, nel ritorno all’origine, ovvero all’arcaico e<br />

all’archeologico, fissandolo, nel medesimo tempo, in un luogo di autorità (archivio ∏ archè ∏<br />

archeîon) (cfr. J. Derrida, Mal d’archive. Une impression freudienne, Galilée, Paris 1995; trad. it.<br />

di G. Scibilia, Mal d’archivio. Una impressione freudiana, Filema, Napoli 1996, in part. pp. 1-9).<br />

Non si può pertanto dire che la narrazione non risponda agli obblighi imposti dalla legge; va al<br />

più osservato che nel porsi di fronte alla legge, essa è pregiudicata dal ritrarsi dell’origine, dalla<br />

legge della legge (F. Garritano, La legge e i suoi fantasmi, in J. Derrida, Pre-giudicati, cit., pp. 7-<br />

52, qui p. 24).<br />

1161 Come, sulla scorta di un passo di Husserl che vuole la funzione dell’espressione scritta<br />

risiedere «nel fatto di permettere la comunicazione anche senza un discorso personale immediato<br />

o mediato, di essere, per così dire una comunicazione virtuale» (Id., Die Krisis der europäischen<br />

Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie, cit., p. 371; trad. it. p. 388), Derrida ha<br />

opportunamente osservato che codesta “virtualità” rappresenta un valore ambiguo, rendendo<br />

possibile allo stesso tempo la passività, la dimenticanza e tutti i fenomeni di crisi: «lungi dal far<br />

di nuovo ricadere in una storia reale una verità che si è conquistata sopra essa, la spaziotemporalità<br />

scritturale – di cui dovrà essere determinata l’originalità – compie e consacra<br />

l’esistenza di una pura storicità trascendentale. (...). Nel virtualizzare assolutamente il dialogo, la<br />

scrittura crea una sorta di campo trascendentale autonomo da cui ogni ogni soggetto attuale può<br />

assentarsi» (Id., Introduzione a “L’origine della geometria” di Husserl, cit., p. 141).<br />

1162 Cfr. A. Compagnon, Le Terre et les morts selon Marcel Proust, in «Bulletin de la Societé<br />

des Amis de Marcel Proust et des Amis de Combray», 39, 1989, pp. 113-122, in part. p. 116, il<br />

quale, nel sottolineare come l’ontogenesi della Recherche affondi le proprie radici in una<br />

filogenesi, richiama all’attenzione sul passo de La Prisonnière, cit., p. 587; trad. it. p. 466, che<br />

afferma: «Superata una certa età, l’anima del bambino che siamo stati e l’anima dei morti da cui<br />

siamo usciti vengono a gettarci a manciate le loro ricchezze e le loro disgrazie, chiedendoci di<br />

cooperare ai nuovi sentimenti che proviamo e nei quali (…) li rifondiamo in una creazione<br />

originale. (…). Siamo destinati a ricevere, da una cert’ora in poi, tutti i nostri parenti che arrivano<br />

da lontano e si raccolgono attorno a noi»<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!