31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di uno sguardo che è mero atto di guardare, nella forma di una datità assoluta 547 .<br />

Ma a ben vedere tale distinzione assume i connotati di una palese aporia, se si<br />

osserva che la cogitatio reale, nella quale riposerebbe ogni criterio necessario<br />

all’esplicarsi d’un processo gnoseologico, è sottoposta ad uno sguardo puro, che<br />

è rispetto ad essa estraneo ed autonomo. Più esattamente, il modificarsi della<br />

nozione di cogitatio reale, per l’intervento subordinante del “puro guardare”,<br />

sembra implicare che il carattere della cogitatio sia essenzialmente ancipite,<br />

dacché essa una prima volta attua una donazione che non è insieme autodonazione,<br />

mentre, in un secondo tempo, essa diviene datità assoluta e fondante.<br />

Nel momento in cui il vissuto si attua, afferma esplicitamente Husserl, esso<br />

diviene oggetto di un “puro guardare”, sicché parrebbe che la cogitatio possa<br />

effettuarsi solo qualora lo sguardo del puro guardare vi si rivolga 548 . Ne<br />

discende, come ha osservato Michel Henry, che la cogitatio si realizzerebbe<br />

prima che il puro guardare la possa afferrare; essa, anzi, lo anticiperebbe sotto un<br />

profilo ontologico e ne sarebbe del tutto indipendente: «essa c’è già. Il “ci” in<br />

questo già, il guardare puro lo interpreta come un ci per e attraverso esso, quando<br />

invece può rivendicare tutt’al più l’esser-vista della cogitatio, e niente affatto la<br />

sua esistenza, che esso presuppone come già attuata o attuantesi senza di<br />

esso» 549 . La radicalità dell’interpretazione – persuasa, leggendo le pagine del<br />

1907, di trovarsi dinanzi alla contraddizione che minaccerebbe dall’interno il<br />

metodo fenomenologico, impedendogli ogni soluzione euristica – potrebbe,<br />

invero, attenuarsi, anche solo per la consapevolezza con la quale Husserl indica,<br />

pure negli ultimi suoi testi, il plesso fondamentale di questioni che sono<br />

racchiuse nella «correlazione del mondo (del mondo di cui sempre parliamo) e<br />

dei suoi modi di datità» 550 ; una correlazione che proprio nelle lezioni di<br />

547 Con notevole efficacia M. Henry sostiene al riguardo che la nozione di “datità assoluta” deve<br />

intendersi in due sensi: «da una parte ciò che è dato, dall’altra il carattere d’esser dato, il fatto di<br />

essere considerato come tale, cioè, più precisamente, la donazione: ciò che si dà. Ciò che è dato<br />

dipende evidentemente da ciò che dà». Ne discende una sorta di spostamento da una cogitatio<br />

reale che è il dato, ad un guardare puro che equivale a « dare il dato», e la cui assolutezza<br />

promana dalla sua capacità di non porre «nient’altro che ciò che vede veramente, che ciò che dà<br />

veramente. Ed è così che il dato è veramente tale, è veramente guardato, esiste» (Id.,<br />

Phénomenologie matérielle, Puf, Paris 1990; trad. it. di E. De Liguori e M. L. Iacarelli,<br />

Fenomenologia materiale, Guerini, Milano 2001, p. 109). Ma si vedano pure le consimili<br />

considerazioni che Henry ha consegnato a L’essence de la manifestation, Puf, Paris 1990, in part.<br />

alle pp. 59-72.<br />

548 E. Husserl, Die Idee der Phänomenologie, cit., p. 44; trad. it. p. 78: «(…) posso, mentre<br />

percepisco, volgere lo sguardo, un puro sguardo, alla percezione, proprio ad essa, nel suo esser<br />

lì». Ed ancora cfr. ivi, p. 56; trad. it. p. 87: «(…) la cogitatio (…) non vale per noi come assoluta<br />

datità diretta per il fatto che è un’individualità, ma perché nel puro guardare, (…), si rivela<br />

proprio come assoluta datità diretta».<br />

549 M. Henry, Fenomenologia materiale, cit., p. 111.<br />

550 E. Husserl, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale<br />

Phänomenologie, cit., p. 168; trad. it. p. 192. In nota, con riferimento a questo paragrafo, si legge<br />

altresì: «La prima scoperta di questo apriori universale della correlazione tra l’oggetto<br />

dell’esperienza e i modi di datità [dieses universalen Korrelationsapriori von<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!