31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avverte con estrema lucidità i possibili gravi effetti. Lo scrittore francese è ben<br />

consapevole che ove fosse possibile ricordare non solo ogni cosa, ma pure tutte<br />

le proprie percezioni ed immaginazioni si sarebbe condannati ad una totale<br />

inerzia. Come anticipando le riflessioni del personaggio borgesiano di Funes, il<br />

narratore proustiano sa bene che ove il ricordo si soffermasse eccessivamente sui<br />

dettagli, esso diverrebbe incapace di cogliere le idee generali, le quali per poter<br />

essere comprese richiedono invariabilmente l’intervento della dimenticanza 731 .<br />

Tale convinzione non matura, però, all’interno della poetica proustiana in virtù<br />

della condivisione d’una prospettiva platonica, dal momento che le idee prese in<br />

considerazione da Proust, anche quelle meno legate alla concretezza del visibile,<br />

come quelle musicali, non sono giammai soltanto intelligibili 732 , ovvero<br />

venir meno del linguaggio, sicché i suoi sintomi danno delle indicazioni sulle degenerazioni degli<br />

elementi che agiscono nella lingua come il lessico e la grammatica. Questi stessi rappresentano<br />

pure una specie di memoria, quella che può definirsi la memoria della lingua. Laddove l’asse<br />

paradigmatico è definibile come “il rapporto associativo che unisce i temini in absentia entro una<br />

serie mnemonica virtuale”, l’asse sintagmatico rappresenta l’associazione attuale. La lingua<br />

stessa si presenta quindi come parte della memoria umana e non come qualcosa d’esterno, di<br />

secondario. (…). Il fatto che sorprende è che il narratore accentui la separazione della memoria e<br />

della capacità di parola, il che è reso possibile dal fatto che la malattia è favorevole al discorso<br />

del ricordo. Poiché Charlus resta un appassionato rammemoratore, si ingegna sempre di mettere<br />

in scena le abilità della sua memoria. Ciò significa che noi abbiamo a che fare con delle ipertrofie<br />

del ricordo e allo stesso tempo con una durevole sostituzione e correzione dei significanti, i quali<br />

pregiudicano il contenuto del ricordo e lasciano deviare il ricordo stesso in un non più univoco<br />

testo, che nel migliore dei casi è una vicinanza complessa di correzioni e varianti, di cui nessuna<br />

può essere considerata autentica. Con la perdita della capacità di porre il giusto significante al<br />

momento opportuno, si presenta l’afasia. E quanto più l’afasico ricorda, tanto più si estende la<br />

perdita pure all’ambito del suo discorso» (Ea., Sprachen des Vergessens. Proust, Perec und<br />

Barthes zwischen Verlust und Eingedenken, Fink, München 2003, pp. 65-70 passim). Per una<br />

ricostruzione storica del problema dell’afasia in Proust, particolarmente avvertito dall’autore<br />

anche a seguito degli studi del padre Adrien, autore del saggio medico, De l’aphasie (Asselin,<br />

Paris 1872), cfr. S. Poggi, Gli istanti del ricordo, cit., in part. pp. 53-61.<br />

731 Cfr. J.-L. Borges, Funes, el memorioso, in Id., Ficciones, in Id., Obras Completas, cit.; trad.<br />

it. di F. Lucentini, Funes, o della memoria, in Finzioni, in Tutte le opere, cit., vol. 1, pp. 621-752,<br />

in part. pp. 707-715. V. Vitiello, commentando codeste pagine dello scrittore argentino, ha con<br />

efficacia sottolineato che «la memoria dell’idea non è prima memoria e poi dimenticanza. Così<br />

nel mito, non nella realtà del conoscere. Conoscere universalmente è dimenticare. Perchè<br />

l’universale cancella i particolari, per conservare soltanto i tratti essenziali. Il singolo ed il<br />

singolare è obliato» (Id., Con Borges, nello spazio della memoria, in Id., Non dividere il sì dal<br />

no. Tra filosofia e letteratura, Laterza, Bari-Roma 1996, pp. 21-24, qui p. 23).<br />

732 Notava a questo proposito M. Merleau-Ponty: «(…) nella luce come nell’idea musicale, si ha<br />

un’idea che non è ciò che vediamo, ma dietro: notte o vuoto dell’anima che “si adorna”, “si<br />

varia” o si “decora”, mutuando dal visibile, che è “l’altro lato” del visibile; che si rivela ricca<br />

nell’arte; ma che non lo sarebbe senza di essa; universo e pluralità di universi e milioni di temi<br />

che escono dalla loro notte solo per quanto l’arte mutua dal visibile e dalla parola. Dunque non è<br />

platonismo: queste idee sono senza sole intelligibile, e affini alla membratura del visibile» (Id.,<br />

Notes de cours. 1959-1961, Gallimard, Paris 1996; trad. it. di F. Paracchini, È possibile oggi la<br />

filosofia?, Cortina, Milano 2003, p. 186).<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!