31.05.2013 Views

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

PENSIERO E SENSO NELL'ESPERIENZA ... - FedOA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va incontro la nozione di “flusso” è d’altra parte segnalata pure dallo sdoppiarsi<br />

del concetto di “intenzionalità” della ritenzione, il quale da un lato indica la<br />

durata di qualche cosa e dall’altro indica la persistenza della fase attuale<br />

nell’unità del flusso 613 . A ben vedere, l’apparente controsenso di tale assunto è<br />

superato, laddove si pensi che l’unità della cosa che dura si costituisce attraverso<br />

le fasi, mentre lo sguardo si volge sul flusso. Vengono in tal modo a determinarsi<br />

una forma di intenzionalità “trasversale”, concentrata a cogliere la cosa che dura;<br />

ed un’altra forma di intenzionalità, detta “longitudinale”, che si sforza di cogliere<br />

solo l’”ancora” in quanto tale della ritenzione e della sequenza di ritenzioni di<br />

ritenzioni 614 . Nondimeno, per Husserl, entrambe le intenzionalità si implicano<br />

reciprocamente, dal momento che la costituzione del flusso non potrebbe darsi al<br />

di fuori del costituirsi di qualche cosa che dura, sicché dovrà ammettersi che «il<br />

flusso della coscienza immanente costitutiva di tempo, non solo è, ma è fatto in<br />

un modo così strano eppure intelligibile, che in esso deve esserci<br />

necessariamente un’autoapparizione del flusso e quindi il flusso stesso deve<br />

essere necessariamente comprensibile nel suo fluire» 615 . Ciò non significa un<br />

regresso all’infinito, poiché la costituzione del flusso è unica, dal momento che<br />

essa nasce da un’autocostituzione, nella quale «il costituente e il costituito<br />

coincidono», sulla base del fatto che la costituzione dei vissuti, intesi in senso<br />

abituale, «è opera del flusso assoluto della coscienza» 616 . Un’opera, questa del<br />

flusso di coscienza, i cui limiti sfuggono nella loro definizione alla stessa<br />

riflessione fenomenologica, la quale pare poter solo prendere atto della sua<br />

assoluta indeducibilità ed indeterminatezza, così come era avvenuto nel caso del<br />

attuali). Questa temporalità pre-fenomenole, pre-immanente, si costituisce intenzionalmente nella<br />

coscienza costitutiva di tempo e come forma di essa». Per la metafora del flusso e le sue<br />

implicazioni teoriche si vedano le osservazioni di E. Coppola, L’eterno flusso eracliteo, cit., pp.<br />

145-199; sebbene andrà ricordato, con G. Piana, che intendere la coscienza come “fluente”<br />

rischia di farne una coscienza liquefatta: «spesso l’immagine del flusso è stata ripresa proprio<br />

nella direzione di un rifiuto del principio della possibilità d’una chiara penetraziona analitica.<br />

Invece l’idea di questo flusso accade secondo regole, che le vicende dell’esperienza siano<br />

determinatamente articolate, che nel fluire si faccia valere una razionalità interna che è la<br />

razionalità dei motivi, deve passare in primo piano. Le esperienze non solo fluiscono, ma sono<br />

anche concatenate tra loro secondo complessi rapporti motivazionali» (Id., Elementi di una<br />

dottrina dell’esperienza, cit., p. 89).<br />

613 Cfr. E. Husserl, Zur Phänomenologie des Inneren Zeitbewußtseins, cit., p. 80; trad. it. p. 106.<br />

614 Ivi, p. 81; trad. it. p. 107: «C’è dunque una intenzionalità longitudinale che attraversa il flusso<br />

e che, nel corso del flusso, è in una continua unità di coincidenza con se stessa»; ne discende, si<br />

afferma poco oltre (Ivi, p. 82; trad. it. p. 108), che se ci si atteggia secondo la intenzionalità<br />

longitudinale, si sposta riflessivamente lo sguardo dall’oggetto, finendo con il non considerare<br />

altro che il rapporto della ritenzione con l’apparizione originaria, il nuovo continuo del flusso<br />

stesso.<br />

615 Ivi, p. 83; trad. it. p. 109.<br />

616 Ivi, p. 83; trad. it., p. 109.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!